Il Game‐Based Learning (GBL) è l’uso di giochi digitali con obiettivi educativi in quanto il gioco digitale è ritenuto uno strumento valido per far progredire l’apprendimento. Il videogioco diventa un gioco educativo. che potenzia la motivazione degli studenti data la loro natura coinvolgente: infatti i giocatori-studenti si divertono mentre giocano in quanto devono imparare a farlo. Bisogna fare un breve distinguo di definizioni gamification (ludizzazione?) è una strategia mirata ad applicare meccanismi e architettura dei videogiochi e del video-giocare a contesti non ludici per supportare un determinato comportamento, mentre il gamed-based learning (apprendimento basato sul gioco) è l’apprendimento realizzato attraverso l’uso di videogiochi.
Esistono delle app e piattaforme digitali progettate per la didattica che permettono di creare moduli interattivi per favorire un approccio ludico dell’insegnamento e facilitare i processi di apprendimento. Non necessariamente il game-based learning comporta il “giocare con i videogiochi”, tale pratica può anche consistere nell’utilizzare la logica, i principi ideativi e l’architettura del videogioco, la sua meccanica e dinamica.
Per maggiori approfondimenti si rimanda ai seguenti materiali: