Autore: Mi dicono che – V. S.
-
Backwards design
La progettazione a ritroso (in inglese “backwards design”) è un approccio pedagogico che parte dall’obiettivo finale dell’apprendimento e poi “ritrova” i passaggi necessari per raggiungere tale obiettivo. Questo metodo di progettazione è spesso utilizzato in ambito didattico per creare programmi di studio, unità di insegnamento e singole lezioni. In pratica, la progettazione a ritroso si…
-
Empowerment cognitivo
Che cosa è empowerment cognitivo? L’empowerment cognitivo è un processo di crescita personale e di sviluppo cognitivo che permette alle persone di acquisire una maggiore consapevolezza di se stesse e del mondo circostante, migliorando la loro capacità di pensare in modo critico, di risolvere problemi e di prendere decisioni autonome; è una forma di empowerment…
-
Il dramma della ripetizione
Mi è giunta su Instagram questa domanda: Cerco di rispondere alla prima parte della domanda, confessando sin da subito che ci sono diverse tecniche che si possono utilizzare per ripetere le informazioni che devono essere memorizzate. Eccone alcune:
-
Come consolidare le proprie conoscenze?
Ci sono diverse tecniche che si possono utilizzare per consolidare le proprie conoscenze. Ecco alcune suggerite: Ripetizione: ripetere le informazioni è una tecnica efficace per memorizzarle e consolidarle. Si può provare a rivedere le informazioni più volte, oppure a ripeterle ad alta voce. Riepilogo: dopo aver studiato una materia, è utile fare un riepilogo delle…
-
Il metodo geniale
Foto reperita nel web Titolo Il metodo geniale. I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio Autore/i Giulio Deangeli Casa Editrice Mondadori Anno di pubblicazione 2022 Costo 18,05 € pp. 312 Recensione Breve descrizioneIn questo libro troverete tutto quello che vi…
-
Stronzate. Un saggio filosofico
Foto reperita nel web Titolo Stronzate. Un saggio filosofico Autore/i Harry G. Frankfurt (Autore) M. Birattari (Traduttore) Casa Editrice Rizzoli Anno di pubblicazione 2005 Costo * il prezzo varia perché non è stato ripubblicato. Si può trovare usato ad un costo maggiore rispetto a quello di partenza pp. 61…
-
La neurodidattica
La neurodidattica è un approccio all’educazione basato sulla comprensione del funzionamento del cervello umano. Si concentra su come la neuroscienza possa essere utilizzata per migliorare l’apprendimento e la performance scolastica. La neurodidattica cerca di comprendere come il cervello reagisce a diversi tipi di stimoli, come elabora e archivia le informazioni e come questi processi possono…
-
La passione non si insegna, si scopre
“La passione non si insegna” leggo in un post di letydarcy. Ha ragione come darle torto? È vero, la passione non si può insegnare direttamente, ma si può aiutare a scoprirla attraverso l’educazione e l’esposizione a diverse esperienze. L’obiettivo dell’educazione è quello di fornire agli studenti le opportunità per sviluppare le loro abilità, interessi e…
-
Il dono del silenzio
Foto reperita nel web Titolo Il dono del silenzio Autore/i Thich Nhat Hanh (Autore) Sara Caraffini (Traduttore) Casa Editrice Garzanti Anno di pubblicazione 2015 Costo 11,40 € pp. 160 Recensione Breve descrizioneViviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla…