Categoria: Metodologia didattica
-
App per la lettura
Uno degli obiettivi del mio 2023 è leggere di più e ho eliminato la giustificazione “non ho tempo” con la sana abitudine di leggere sempre almeno un capitolo prima di dormire e quando ho maggior tempo anche la mattina mentre faccio colazione. Ho trovato diverse app che davvero mi stanno aiutando per la realizzazione di […]
-
The Pomodoro Technique
Inventata negli anni ’80 da Francesco Cirillo, uno sviluppatore di software, deve il suo nome ad un timer a forma di pomodoro utilizzato dal creatore, e sul quale si basa l’intera tecnica. Questa tecnica si basa sulla costanza, sullo studio/lavoro di ogni giorno secondo queste modalità: Per maggiori info: the pomodoro technique Matematichiamoblog | IL […]
-
Corsi online per docenti
Grazie a Alessandro Bencivenni, in arte Prof Digitale e a Martina in arte student.proof, sono venuta a conoscenza del corso Strumenti Google per l’apprendimento in presenza e mi sono iscritta subito, ma vi posso assicurare che ci sono tantissimi altri corsi online che vi invito di prendere in considerazione. Eccone alcuni: Corso di cittadinanza digitale […]
-
Problem Solving con TRIZ
TRIZ è l’acronimo del termine russo “Теория решения изобретательских задач” (Teoriya Resheniya Izobretatelskikh Zadatch) che significa letteralmente “Teoria per risolvere i problemi degli inventori”. Questa teoria è stata sviluppata dal ricercatore sovietico Genrich Altshuller e dai suoi collaboratori a partire dal 1946. Rispetto ai metodi psicologici a sostegno della creatività, la TRIZ permette una migliore […]
-
Metodo Zetetico
Una prima forma di innovazione dell’insegnamento della filosofia consiste nel passare dalla tradizionale presentazione storica a un’esposizione per problemi e in questa direzione andava, per esempio, la proposta di estensione dell’insegnamento della filosofia nei bienni superiori e nelle scuole non liceali, elaborata dalla “Commissione dei Saggi” istituita dal Ministro Berlinguer. Essa metteva in luce l’opportunità […]
-
Giochi filosofici
Ero alla ricerca di attività di giochi da poter fare in classe che riguardassero le mie materie e ho trovato un po’ di materiale sul web che condivido con voi. Ecco i links: Giochi filosofici – erickson.it 240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia – IBS di cui la recensione è […]
-
Microlearning
Chi dice che il durare poco è un difetto? Se si tratta del microlearning, allora la brevità è un punto di forza. Questa modalità di apprendimento è una logica risposta alle società frenetiche in cui viviamo, guidate verso l’efficienza che cerca di rispondere alle seguenti domande:• Come si impara più velocemente?• Come conservare più informazioni?• […]
-
4P: Project, Peer, Passion e Play
Con decreto del Ministro dell’istruzione 30 aprile 2021, n. 147, è stata definita la destinazione delle risorse del Piano nazionale per la scuola digitale per l’anno 2021. Secondo il decreto verranno investiti oltre 66 milioni di euro, cui sono da aggiungere, altri 35 milioni destinati alla formazione dei docenti e del personale scolastico pure negli […]
-
Mastery Learning
Mastery Learning o “l‘apprendimento della padronanza” non è un’idea nuova, ma una metodologia didattica che usa un concetto da quasi 100 anni, risalente agli anni ’20 e ’30. Questa metodologia non ha mai preso il volo perché ritenuta di difficile attuazione a causa dell’aumento lavoro richiesto dal docente.Quando l’apprendimento della padronanza è stato riesumato negli […]
-
E all’improvviso un fulmine didattico
I docenti riciclano la maggior parte delle loro lezioni, soprattutto quelle che funzionano. A volte si limitano a fare una pedissequa riproduzione del manuale o dei propri appunti. Puó capitare anche che il docente, in modo rapido e semplice, può pianificare una lezione su qualsiasi tematica didattica desideri, avendo a disposizione tutta una serie di […]