Classificazione: 1 su 5.

Lingua ed esegesi del testo filosofico

Durante la tesi magistrale ho frequentato diversi corsi in Lingua ed esegesi del testo filosofico (latino, greco, inglese, tedesco…) ed è stata un’esperienza sorprendente: ho migliorato la mia conoscenza sia nelle lingue antiche sia nelle lingue moderne e ho approfondito il testo dei vari autori trattati gustando parola per parola. La domanda a questo punto è: a scuola con le poche ore di “filosofia” (sarebbe meglio dire “storia della filosofia”) a disposizione si può fare un’attività del genere? Come progettarla? Quali testi scegliere?

La scelta dei testi

La scelta dei testi è sempre una gran scommessa: si può interessare o annoiare gli studenti. Un criterio che potrebbe essere adottato potrebbe essere un un “filo rosso” da seguire nelle parole di uno o più autori. Ecco un mio esempio:

Analisi di un testo filosofico

Riguardo questo argomento si rimanda alla letteratura scientifica, che in modo esaustivo esplicita tutte le caratteristiche che l’attività didattica dell’analisi del testo filosofico deve avere (come per esempio cfr. https://didatticadellafilosofia.loescher.it/modelli-di-analisi-del-testo.n6499). Si allega un esempio trovato in rete molto valido:

Foto di StockSnap da Pixabay

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: