Categoria: Filosofia
-
Un viaggio nel pensiero umano
La filosofia è una delle discipline più antiche e affascinanti dell’umanità. È un’indagine profonda sulle domande fondamentali che riguardano la natura dell’universo, la conoscenza, la moralità e l’esistenza stessa. Ma come è nata questa disciplina affascinante? In questo articolo, esploreremo le radici della filosofia e cercheremo di capire come e dove tutto è cominciato. Il…
-
La tecnica di Feynman
La tecnica di Feynman è un metodo di studio che consiste nel prendere un concetto e spiegarlo in modo semplice e chiaro, utilizzando un linguaggio comune e senza utilizzare termini tecnici. Il nome deriva dal fisico Richard Feynman, che ha sviluppato questa tecnica come modo per imparare e comprendere meglio la fisica teorica. Questa tecnica…
-
Il dilemma del prigioniero
Il dilemma del prigioniero è un classico esempio di gioco non cooperativo in teoria dei giochi. In questo gioco, due criminali sono arrestati e interrogati separatamente, sia il primo che il secondo hanno due opzioni: confessare o non confessare. Se entrambi confessano, ricevono una sentenza più lunga, mentre se entrambi non confessano, ricevono una sentenza…
-
Stronzate. Un saggio filosofico
Foto reperita nel web Titolo Stronzate. Un saggio filosofico Autore/i Harry G. Frankfurt (Autore) M. Birattari (Traduttore) Casa Editrice Rizzoli Anno di pubblicazione 2005 Costo * il prezzo varia perché non è stato ripubblicato. Si può trovare usato ad un costo maggiore rispetto a quello di partenza pp. 61…
-
Laboratorio di logica
Il laboratorio è concepito come un’introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. A tal fine al termine del laboratorio gli studenti devono essere in grado di aver acquisto le seguenti…
-
La filosofia dietro “I perché di Forky”
Foto di Streaming magazine Io per fare le faccende domestiche come per esempio stirare “guardo” o meglio sento film, telefilm, serie tv, cartoni animati ecc. ecc., unico momento in cui accendo la tv. Riesco a capire e seguire le trame? Si abbastanza e riesco ad imitare in malo modo Kali, dea induista dalle molteplici bracia.…
-
Manuale di didattica della filosofia
Foto reperita nel web Titolo Manuale di didattica della filosofia. Per l’insegnamento e apprendimento delle Metodologie e tecnologie didattiche della filosofia e per i docenti della di Scuola Secondaria Superiore Autore/i Annalisa Caputo è professoressa di seconda fascia in Filosofia teoretica, insegna Didattica della filosofia ed Ermeneutica filosofica presso l’Università degli studi…
-
Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori.
Foto reperita nel web Titolo Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori. Autore/i Rino Tripodi è giornalista, direttore responsabile della rivista telematica “LucidaMente” e docente di ruolo ordinario presso l’ISIS Giordano Bruno.Agenzia letteraria Bottega editoriale, diretta da Fulvio Mazza, si tratta della terza edizione dell’opera (vedi Scrivere bene?…