Tag: Filosofia
-
6. L’arte di ignorare il giudizio degli altri -A. Schopenhauer
Lettura e commento “L’ arte di ignorare il giudizio degli altri” di Arthur Schopenhauer (Autore) B. Betti (Traduttore) (Rizzoli, 2004), pp. 48-52. Clicca qui
-
La filosofia dietro “I perché di Forky”
Foto di Streaming magazine Io per fare le faccende domestiche come per esempio stirare “guardo” o meglio sento film, telefilm, serie tv, cartoni animati ecc. ecc., unico momento in cui accendo la tv. Riesco a capire e seguire le trame? Si abbastanza e riesco ad imitare in malo modo Kali, dea induista dalle molteplici bracia. […]
-
3. L’arte di ignorare il giudizio degli altri -A. Schopenhauer
Lettura e commento “L’ arte di ignorare il giudizio degli altri” di Arthur Schopenhauer (Autore) B. Betti (Traduttore) (Rizzoli, 2004), pp. 34- 38. ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
-
Ivy Lee Method
Qualche settimana fa mi è arrivata una domanda su Instagram che ricondivido Nelle storie spiego come cavarsela ma approfitto adesso di questo spazio maggiore per spiegarvi l’Ivy Lee Method. Andiamo per gradi: nel 1918, Charles M. Schwab era uno degli uomini più ricchi del mondo. Schwab era il presidente della Bethlehem Steel Corporation, il più […]
-
Metodo Zetetico
Una prima forma di innovazione dell’insegnamento della filosofia consiste nel passare dalla tradizionale presentazione storica a un’esposizione per problemi e in questa direzione andava, per esempio, la proposta di estensione dell’insegnamento della filosofia nei bienni superiori e nelle scuole non liceali, elaborata dalla “Commissione dei Saggi” istituita dal Ministro Berlinguer. Essa metteva in luce l’opportunità […]
-
Manuale di didattica della filosofia
Foto reperita nel web Titolo Manuale di didattica della filosofia. Per l’insegnamento e apprendimento delle Metodologie e tecnologie didattiche della filosofia e per i docenti della di Scuola Secondaria Superiore Autore/i Annalisa Caputo è professoressa di seconda fascia in Filosofia teoretica, insegna Didattica della filosofia ed Ermeneutica filosofica presso l’Università degli studi […]
-
Giochi filosofici
Ero alla ricerca di attività di giochi da poter fare in classe che riguardassero le mie materie e ho trovato un po’ di materiale sul web che condivido con voi. Ecco i links: Giochi filosofici – erickson.it 240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia – IBS di cui la recensione è […]
-
Prezi
Fare delle presentazioni efficaci è prerogativa di chi deve attirare l’attenzione, farsi ascoltare e farsi capire. Prezi è un software che permette di realizzare presentazioni in modo semplice e intuitivo e al docente di accompagnare la propria lezione con presentazioni di sicuro effetto. Alternativo a PowerPoint per la preparazione di presentazioni, Prezi usa un canovaccio […]
-
La regola 80/20 applicata allo studio
Il Principio di Pareto prende il noma dall’economista Vilfredo Pareto (1848-1923) quando osservò che il 20% della popolazione italiana possedeva l’80% della ricchezza. Questoil concetto di sproporzione vale spesso in molte aree. Vediamo alcuni esempi*:il 20% del tempo speso produce l’80% dei risultati;il 20% delle strade gestisce l’80% del trafficol’80% dei pasti in un ristorante […]