Foto di www_slon_pics da Pixabay
UDA Tipologie di lavoro e P.C.T.O.
Classi 5^
Tempi e durata: 10 ore complessive
Obiettivi | Discipline coinvolte | Attività didattiche in classe/progetti/visite | Modalità di verifica | Ore |
Num. 1 Conoscere le principali tipologie di lavoro (subordinato, autonomo, flessibile, apprendistato e tirocinio, lavoro su piattaforma e telelavoro, lavoro nella PA) /AGIRE DEMOCRATICO | Storia Filosofia | Approfondimento del volume “Le parole del lavoro”, Treccani, pp.59-82. | A scelta del docente | 2 |
Num. 2 Capacità di ragionamento e analisi/PENSIERO CRITICO Num. 3 Cooperazione/ INTERAZIONE EFFICACE CON GLI ALTRI | Storia Filosofia Italiano come supporto | Attività di scrittura collaborativa per gruppi delle proprie attività di alternanza alla luce delle categorie giuridiche approfondite in classe, con elaborazione di una presentazione in Power Point. | A scelta del docente | 2 + attività a casa |
Num. 4 Comunicazione e ascolto/INTERAZION E EFFICACE CON GLI ALTR | Storia Filosofia Italiano come supporto | Discussione/presentazione in classe delle relazioni | A scelta del docente | 2 |
Num. 5 Riflessione sul valore del lavoro nella letteratura italiana rapporto al contesto storico-culturale /PENSIERO CRITICO | Italiano | Lettura domestica di La chiave a stella* di Primo Levi + riflessione in classe. | A scelta del docente | 2 |
Num. 6 Riflessione sul lavoro inteso sia come fonte di ricchezza e di successo personale sia come forma di sfruttamento e di schiavitù | Italiano | Lettura e analisi di G. Verga, Mastro Don Gesualdo, parte 1, cap. 5, e Rosso Malpelo. | A scelta del docente | 2 |
Num. 7 Condizione operaia e rappresentazione del lavoro nella Letteratura italiana del Novecento | Italiano | Lavoro sul testo di “Tre operai” di Carlo Bernari | A scelta del docente | 2 |