Classificazione: 1 su 5.

Come scrivere una relazione

Definizione: La relazione (dal latino referre = riferire) è l’esposizione, orale o scritta, dei risultati di una ricerca, di un’indagine, di un’esperienza di lavoro. Si tratta di un testo diffuso non solo nel mondo della scuola, ma anche in quello del lavoro e può trattare argomenti diversi.

Funzione: informativo-espositiva.

Obiettivo: acquisire la capacità di esporre in modo rigoroso e ordinato e pertinente all’argomento.

Struttura: la relazione costituisce la tappo conclusiva di un lavoro di ricerca, è quindi importante organizzare con precisione la sua stesura ricordando di:

  1. raccogliere e selezionare le informazioni;
  2. stabilire una scaletta dei punti da trattare;
  3. organizzarla secondo tre parti:
    · introduzione;
    · parte centrale;
    · conclusione.
    Esempio
    Se si tratta di una relazione riguardante, ad esempio una attività svolta in classe, puoi seguire questo
    schema:
  4. Introduzione:
    · Presentazione dell’argomento;
    · Motivazioni della scelta;
    · Scopo del lavoro;
    · Fasi e tempi di lavoro;
    · Persone coinvolte e ruolo svolto.
  5. Parte centrale:
    · Esposizione degli aspetti esaminati nel lavoro;
    · Metodo seguito;
    · Strumenti utilizzati.
  6. Conclusione:
    · Valutazione del lavoro;
    · Eventuali difficoltà incontrate;
    · Riflessioni:
    · Proposte.
    Ricorda: in una relazione il linguaggio deve essere formale, oggettivo, specifico in base
    all’argomento trattato.

Rispondi

%d