Tag: Italiano
-
Attività rompighiaccio per il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola è il giorno dei giorni, uno di quei giorni dove la prima impressione è tutto per questo motivo non bisogna presentarsi impreparati. Vi propongo una serie di attività “rompighiaccio” che potreste fare il primo giorno di scuola e aspetto che mi scriviate il vostro feedback. Two Truths and a Lie […]
-
Come scrivere una relazione
Definizione: La relazione (dal latino referre = riferire) è l’esposizione, orale o scritta, dei risultati di una ricerca, di un’indagine, di un’esperienza di lavoro. Si tratta di un testo diffuso non solo nel mondo della scuola, ma anche in quello del lavoro e può trattare argomenti diversi. Funzione: informativo-espositiva. Obiettivo: acquisire la capacità di esporre […]
-
La subordinata consecutiva in latino
La proposizione subordinata consecutiva esprime la conseguenza logica di ciò che è affermato nella proposizione reggente, e ne conclude il significato. Es.: Camminai tanto, che tornai a casa stanco morto. La nebbia era così fitta, che si vedeva a mala pena. Ero tanto commosso da non poter parlare. La proposizione consecutiva può essere di forma: […]
-
Percorso multidisciplinare “Dillo con un Film”
“Dillo con un film” è un percorso multidisciplinare che ha come idea di fondo di raccontare alcuni argomenti delle diverse discipline attraverso la cinematografia. Buona consultazione! Dillo con un film
-
Oh tesina, tesina perché mi angosci la vita?
La tesina … la tesina … che cosa è la tesina? La tesina di maturità è il percorso tematico con cui inizia il colloquio ovvero la prova orale. Non esistono regole precise per come debba essere presentata o per il tempo che debba occupare l’esposizione ma saranno il presidente e i commissari di ogni singola […]
-
Come fare un saggio breve
Foto: https://pixabay.com/images/id-5626841/ Il saggio breve si configura come testo di tipo argomentativo e informativo: l’autore affronta una particolare questione, dapprima presentandola in modo completo, poi esprimendo una tesi a riguardo, argomentandola a dovere. Per ovvie ragioni, l’elaborato non deve superare i limiti d’ampiezza imposti dalla prova di esame o dalle varie simulazioni.Dopo aver letto attentamente […]
-
Come tradurre una versione di greco
Perché studiare il greco? Perché studiare una lingua morta che potrà essere un vero e proprio incubo se non capita? Non posso dare una risposta universale a queste domande, ma posso dirvi quanto sia importante conoscere almeno una lingua antica per un sol motivo: lo studio di una lingua antica vi obbliga a conoscere la […]
-
La solitudine
Che cosa è la solitudine? La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista Bernardo Bertolucci Qui si propone un percorso tematico sulla solitudine in vista dell’esame di maturità o forse un viaggio nella solitudine secondo il sapere? Scarica qui il percorso completo con gli argomenti interdisciplinari: tesina percorso completo