Così come per il latino è necessario rispolverare le conoscenze precedentemente acquisite, allo stesso modo per il greco è necessario ripetere qualche argomento per evitare di avere un trauma non appena la/il prof.ssa/prof. inizia a parlare.
Vi suggeriamo di seguire questo piccolo schema di ripetizione:
- prima declinazione;
- seconda declinazione;
- terza declinazione;
- tutti i modi e tutti i tempi sia dei verbi in –ω (coniugazione tematica – vocale tematica) sia dei verbi in –μι (coniugazione atematica);
- le principali proposizioni (consecutiva, finale, temporale, causale …).
Buon lavoro!
Una replica a “Ripassiamo insieme II (greco)”
[…] Ripassiamo insieme II (greco) […]