Categoria: Ripassiamo insieme
-
Filosofic-verba #2
La filosofia medievale non è sempre molto trattata sui banchi di scuola, forse colpa del poco tempo a disposizione, forse colpa delle Indicazioni Nazionali, forse colpa del poco interesse. Ma non è costruttivo parlare di colpe, è meglio focalizzarsi sul recupero di questo periodo filosofico, che ha determinato lo sviluppo della filosofia moderna. Ecco l’attività […]
-
Filosofic-verba per un ripasso della filosofia antica
Le parole crociate sono uno dei giochi enigmistici più diffusi e antichi al mondo e m ricordano i pomeriggi della mia infanzia a Matierno (prov. SA). La mia madrina di battesimo, Fortunata all’anagrafe ma Titina per tutti, soleva trascorrere con me il pomeriggio e fare le parole crociate ed io ogni tanto contribuivo. Non so […]
-
La filosofia di Marx
Foto di Megan Rexazin da Pixabay Per il ripasso, rispondi alle domande: Spiega la famosa affermazione marxiana “la religione è l’oppio dei popoli”; Spiega che cos’è il modo di produzione e come avviene la sua trasformazione nelle varie società del tempo; Illustra la differenza tra un’analisi materialistica e un’ideologica della storia; Descrivi il concetto di […]
-
Un coltello + pesche = Utilizzabile di Heidegger
Ho sempre pensato che la filosofia fosse dovunque e dappertutto e ne ho avuto conferma quando il prof. Auciello di Storia della filosofia contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno mi spiegó l’utilizzabile di Heidegger a partire dalla macchinetta del caffè. Io spiego il difficile concetto heideggeriano a partire dalle pesche e da un coltello. Il […]
-
La nascita del feudalesimo di Giovanna Concilio (III BS_Liceo scientifico Don Carlo La Mura)
recupero di storia (Scarica il power point)
-
Recupero della filosofia aristotelica
Un ultimo sguardo a Platone: CHE COS’È LA FILOSOFIA? Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, […]