Uno degli obiettivi del mio 2023 è leggere di più e ho eliminato la giustificazione “non ho tempo” con la sana abitudine di leggere sempre almeno un capitolo prima di dormire e quando ho maggior tempo anche la mattina mentre faccio colazione.
Ho trovato diverse app che davvero mi stanno aiutando per la realizzazione di questo obiettivo e ve ne elenco alcune:
- Bookshelf-Your virtual library: cataloga e organizza la tua collezione di libri utilizzando diverse librerie virtuali, infatti con l’app si possono tracciare i progressi delle letture e gestire le liste di libri che si desidera leggere;
- Libby, di OverDrive è un’app per prendere in prestito online nelle biblioteche ebook, audiolibri e riviste. Si possono scaricare le varie opere sia per la lettura off line oppure si può leggere in streaming per risparmiare spazio. Uso questa app quando non mi trovo a casa e per avere la possibilità di leggere più riviste.
- Read More: A Reading Tracker, è un’app che registra solo la tua lettura e salva le tue citazioni. Non incoraggia la lettura veloce ma ti incoraggia a leggere più libri. Leggere di più non solo ti aiuta a imparare più cose, ma ti aiuta anche a utilizzare il tuo tempo che va sprecato sul telefono o in qualsiasi attività frivola;
- Beanstack Tracker è un’app che uso per misurarmi nelle sfide: con un account di biblioteca, scuola, azienda o Beanstack Go si può partecipare a stimolanti sfide di lettura create da bibliotecari, educatori e specialisti della lettura. Le sfide di lettura sono sfide stagionali come la lettura estiva, iniziative di alfabetizzazione annuale e diverse sfide personalizzate;
- Bookclubs: Book Club Organizer serve per trovare o avviare un club del libro, con centinaia di club del libro online e di persona, oppure creane uno tuo! Ogni club ha un link di invito univoco da condividere con i tuoi amici o aprire il tuo club al pubblico e trovare nuovi membri.