Classificazione: 1 su 5.

Mi sono innamorato della filosofia

Foto reperita nel web

Titolo    Mi sono innamorato della filosofia
  Autore/i    Giovanni Reale è stato uno dei più importanti filosofi italiani, nonché storico della Filosofia e Professore universitario. Nato in un paesino in provincia di Pavia, frequenta il Ginnasio e il Liceo a Casale Monferrato. Prosegue i suoi studi all’Università Cattolica di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati, fondatore con Agostino Gemelli della stessa Università. Il giovane Reale si sposta poi a Marburgo e a Monaco di Baviera per perfezionare i suoi studi filosofici. Ottiene l’abilitazione per insegnare, e comincia dai Licei. Successivamente vince un concorso per una cattedra all’Università degli Studi di Parma, dove i suoi primi corsi da Professore universitario saranno “Filosofia Morale” e “Storia della Filosofia”: è questo il periodo in cui comincia a porre le basi per le teorie filosofiche che lo renderanno uno dei più considerati pensatori italiani. 

A cura di Armando Torno è stato responsabile per oltre un quindicennio prima delle pagine culturali de «Il Sole 24 Ore» e poi del «Corriere della Sera». 
  Casa Editrice   Bompiani collana Tascabili Saggistica
  Anno di pubblicazione    2014
  Costo    14,25 euro
  Recensione   
Breve descrizione
“Qualche studente si è talvolta lamentato con me di non trovare nella filosofia risposte definitive, come desiderava. E la stessa cosa mi è stata detta più volte da varie persone, che respingevano la filosofia per le sue contraddizioni. In risposta, io citavo loro un pungente aforisma di Nicolas Gòmez Davila: ‘la filosofia è proprio l’arte di contraddirsi reciprocamente senza annullarsi’; e, aggiungevo, non solo senza annullarsi, ma arricchendosi dialetticamente proprio in questo contraddirsi. L’uomo può trovare nella filosofia quelle ali che gli permettono di volare molto in alto, e di realizzare, in questo continuo cercare, la sua vera natura.” (Giovanni Reale)

Giudizio personale (a cura di Valentina Spacagna)
Il testo è una raccolta dell’autore degli articoli pubblicati sul Corriere della Sera dal 2004 al 2014. Racchiude una sezione di interviste, un intervento extra dal titolo In che senso la filosofia ci può salvare, l’argomento che avrebbe dovuto trattare la sera di lunedì 15 settembre 2014 nella sede della Confindustria di Como, incontro mai avvenuto. Il testo è per gli amanti del genere e per gli amanti del filosofo Reale, ed è sicuramente utile per alcune lezioni. Io per esempio Aristotele e la difesa dell’embrione, Le inquietudini del navigatore, La bellezza della notte. Può essere un valido viaggio distensivo durante le vacanze estive può essere annoverato tra un #riletturadoverosa.

Voto: 9/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: