Foto reperita nel web
Titolo | Leggere, scrivere, argomentare: Prove ragionate di scrittura |
Autore/i | Luca Serianni |
Casa Editrice | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2015 pp. XXI-192 |
Costo | 7,49 € (Ebook) |
Recensione | Breve descrizione Una lettura preziosa per ogni scrivente, una guida indispensabile per gli insegnanti di italiano. Quando un linguista di autorevolezza massima si prende la briga di dirci – anzi di illustrarci con esempi, commenti e veri e propri esercizi – quale sia lo standard di scrittura più adeguato, conviene starlo a sentire. Stefano Bartezzaghi, “la Repubblica”: il tema dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie in rapporto all’insegnamento è un tema cruciale. Il libro di Luca Serianni, un manuale antologico che propone esercizi per allenare la capacità di argomentare per iscritto nell’epoca della non-argomentazione da twitter, è uno dei libri più utili sull’argomento. Paolo Di Stefano, “Corriere della Sera”: C’è una categoria di libri che a me piace definire ‘salva vita’. Nel senso che senza di essi miriadi di ragazzi intelligenti non sarebbero riusciti a trovare un orientamento, sedotti dalle sirene di false profondità letterarie o filosofiche. Luca Serianni è una guida sicura per evitare la dispersione e per capire l’importanza, prima di ogni possibile approccio creativo, di padroneggiare l’aspetto funzionale della scrittura. Un libro preziosissimo. Giudizio personale (a cura di V. S.) L’opera di Serianni è un testo scritto per agevolare chiunque voglia cimentarsi nella scrittura non narrativa, ma saggistica o manualistica. Più che contenere regole, utilizza molti esempi e brani tratti da opere per mostrare i meccanismi della scrittura. Per me è stato utile per avere una visione più ampia a prescindere della filosofia: infatti ho apprezzato la scelta dei testi antologizzati, che corrispondono ad una precisa tipologia testuale, e il commento ad essi. Il commento è diviso in tre paragrafi: in testo ( in cui si specifica elementi di contesto, stile, sintassi ecc. ecc.), in applicazioni (in cui si suggeriscono esercizi) e grado di difficoltà. La bibliografia finale è davvero un tesoro inestimabile per gli addetti e non ai lavori. Lo consiglio vivamente e credo che se portate in classe questo testo sia di grande aiuto. Voto: 10/10 |