Dopo aver letto un interessante articolo in merito all’argomento su Insegnanti 2.0 mi sono interrogata molto su come il docente abbia il ruolo di Designer didattico. In questo articolo si legge “Il designer didattico progetta ed attua percorsi formativi che prevedano sempre una valutazione autentica a fine percorso (o talora anche in itinere) il più possibile condivisa e discussa con gli allievi” (cit.).
In altri termini il design legato all’istruzione o instructional design (ID) è la “scienza che si occupa della progettazione di percorsi formativi multimediali che portano lo studente ad acquisire conoscenze e a raggiungere gli obiettivi disciplinari preposti, attraverso la costruzione di un’esperienza di apprendimento il cui ruolo principale spetta al discente. Il processo di definizione dei metodi e delle tempistiche delle procedure didattiche è guidato dalla figura dell’instructional designer, il cui lavoro ha il fine ultimo di trasmettere il significato dei contenuti, mettere in evidenza le informazioni importanti e aumentare l’efficacia dell’apprendimento” (cit.).
Come si progetta il materiale didattico per le nostre lezioni? Quali sono i compiti del Designer Didattico?
Il docente come designer didattico è una figura che si è sviluppata maggiormente nell’ambito delle Technology Enhanced Learning (TEL) e dell’area del Learning Design. Egli di solito quando esplica la sua attività di insegnamento ha idee, progetta, programma, usa strategie diverse a seconda del contesto in cui deve usarle, ma Laurillard (in Technology enhanced learning as a tool for pedagogical innovation. Journal of Philosophy of Education, 42(3‐4), 2008, 521 –533 e in Teaching as a Design Science. Routledge, 2012, https://doi.org/10.4324/9780203125083) suggerisce di pensare al docente come designer e propone un riposizionamento dell’insegnamento come scienza del design e il ruolo degli insegnanti come progettisti per l’apprendimento.
Il designer didattico in altri termini produce risorse per gli studenti, trascorre il suo tempo a combinare tecnologia e conoscenze in modo equilibrato per cucire addosso agli studenti – come un vestito – una didattica su misura, a seconda delle caratteristiche degli stessi.
Per maggiori approfondimenti:
Una replica a “Il docente come designer didattico”
[…] Il docente come designer didattico […]