Classificazione: 1 su 5.

Registri elettronici (alcuni più usati)

Con la Legge 135 del 6 luglio 2012 si raggiunge il Piano di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione , e così anche nella scuola il cambiamento è alle porte: gli insegnanti dicevano addio al registro cartaceo e adotta a malincuore il registro elettronico. Il registro di classe è quel registro in cui vengono annotate le assenze degli alunni, gli ingressi in ritardo o le uscite anticipate e le varie informazioni riguardanti i compiti assegnati, le annotazioni, le note disciplinari, ecc.

Vediamo insieme i registri elettronici più usati:

  1. Argo

Si può accedere al portale Argo dal sito o dal sito scolastico. Alle funzionalità del registro di ScuolaNext si è aggiunto il look moderno di didUP: la ricerca degli elementi del registro elettronico è intuitiva e consente anche ad un docente principiante di orientarsi senza difficoltà. All’accesso il docente ha un planning settimanale di tutte le sue ore di lezione; ha la possibilità di firmare rapidamente la/le lezione/i e può accedere ad una qualsiasi classe della scuola. Dalla prima schermata si ha la possibilità di accedere alle bacheche, con un pratico avviso per sapere quanti sono i nuovi avvisi del giorno e le comunicazioni su cui inserire la presa visione. Per ulteriori approfondimenti, clicca qui.

2. Axios

RE appartiene alla piattaforma WEB di Axios per la gestione del Registro Elettronico e dei rapporti Scuola-Famiglia. Attraverso le credenziali fornite dalla segreteria scolastica, l’Utente accede esclusivamente ai dati a lui correlati (ad esempio, le classi di un docente o i figli di un genitore). L’uso di questo registro elettronico è molto più intuitivo rispetto ad argo, ma bisogna pur sempre fare l’abitudine alla schermata. Il registro di classe è predisposto per essere utilizzato in modalità di visualizzazione giornaliera e settimanale oppure per avere una panoramica di quelle che sono le attività del giorno attuale; inoltre permette di visualizzare in modo mensile tutte le attività svolte dal docente che ha effettuato l’accesso o di tutti i docenti di una determinata classe. Per maggiori info, ecco il link.

3. Classe Viva -Spiaggiari

Il docente può inserire le valutazioni giornaliere in tempo reale in classe o con tranquillità da casa; funzioni apposite rendono veloce il caricamento dei voti con qualsiasi dispositivo (touch o da tastiera) anche per i compiti in classe. La scala dei voti è personalizzabile dalla scuola e possono essere utilizzati simboli e notazioni particolari che non entreranno nelle valutazioni di fine periodo.
Supporta sia le griglie di valutazione complessiva per classe (ottimizzate per le scuole superiori) sia le visualizzazioni per singolo alunno e unità di apprendimento/obiettivi (particolarmente indicate per le scuole secondarie di I grado). Compilando il registro di classe si aggiorna in tempo reale il giornale del professore, riportando automaticamente le ore di presenza/assenza a lezione degli alunni e gli argomenti trattati; sarà così calcolata la percentuale di ore di assenza per ciascun alunno, dato essenziale per l’ammissione allo scrutinio di fine anno. È possibile integrare successivamente gli argomenti della lezione, predisporre la programmazione e la relazione di fine anno; il docente ha a disposizione un ulteriore strumento per annotare eventuali comportamenti e valutazione, definendone anche la criticità con i colori messi a disposizione (rosso, verde, arancio). (cit.).

3 risposte a “Registri elettronici (alcuni più usati)”

  1. Tra i registri elettronici per le scuole, vorrei segnalare REG il registro elettronico gratuito, si tratta di un progetto giovane ma che stanno già utilizzando diverse scuole in Lombardi, nel Lazio ed in Sardegna.
    Se vi interessa la versione gratis di REG potete scriverci su info@registroelettronico.org.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: