Il Concilio di Basilea ( power point 300-400_crisi_papato (1)) (1431-49) segnò la conclusione del periodo scismatico (Concili, Grande scisma d’Occidente ); fu il diciassettesimo e il più lungo dei Concili ecumenici. Convocato in base al decreto Frequens del Concilio di Costanza (1417), venne aperto il 23.7.1431 a B., città imperiale situata al centro dell’Europa; i suoi scopi programmatici erano di porre fine alle eresie (Ussiti), assicurare la pace all’interno della cristianità e riformare la Chiesa.
Il Papato tra il 1300 e il 1400

Una risposta a “Il Papato tra il 1300 e il 1400”
L’ha ribloggato su Mi dicono che.