Tag: Storia
-
Interdisciplinarietà
Negli ultimi decenni, il mondo ha assistito a una crescente complessità dei problemi globali, dalla crisi climatica alla salute pubblica, dall’intelligenza artificiale all’urbanizzazione rapida. In questo contesto, la metodologia dell’interdisciplinarietà si è rivelata un approccio fondamentale per affrontare tali sfide complesse. In questo post, esploreremo cos’è l’interdisciplinarietà e come può contribuire a trovare soluzioni innovative.…
-
Tornare a scuola con successo. Consigli preziosi per i docenti
L’estate sta volgendo al termine e l’emozione del ritorno a scuola è nell’aria. Sia che tu sia un insegnante veterano o un neofita, il ritorno in classe può portare con sé un misto di emozioni, tra l’entusiasmo per l’inizio di un nuovo anno scolastico e la preparazione per affrontare sfide e opportunità uniche. Ecco una…
-
L’intelligenza artificiale
Di seguito il materiale didattico utile per approfondire la tematica dal punto di vista dell’educazione civica: Etica e Intelligenza Artificiale L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI SEGRETI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PRIMI 50 ANNI Intelligenza Artificiale – Co sa c’è da sapere HANDBOOK INTELLIGENZA ARTIFICIALE E EDUCAZIONE CIVICA
-
Ma gli studenti conoscono i loro diritti e doveri?
Leggo molto e a volte mi rendo conto che la categoria degli studenti è sempre tratteggiata in modo univoco: o viene giustificata o viene demonizzata. Ma gli studenti conoscono davvero quali sono i loro diritti e i loro doveri? E noi docenti spieghiamo loro che i loro diritti sono proporzionati ai loro doveri? Cerchiamo insieme…
-
Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative
Foto reperita nel web Titolo Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative Autore/i Giuseppe Bertagna (Curatore) è ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Bergamo, è stato direttore del Dipartimento di Scienze della persona dal 2003 al 2007 e del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dall’01/10/2012 al 30/09/2018. Dall’ottobre 2016,…
-
Ivy Lee Method
Qualche settimana fa mi è arrivata una domanda su Instagram che ricondivido Nelle storie spiego come cavarsela ma approfitto adesso di questo spazio maggiore per spiegarvi l’Ivy Lee Method. Andiamo per gradi: nel 1918, Charles M. Schwab era uno degli uomini più ricchi del mondo. Schwab era il presidente della Bethlehem Steel Corporation, il più…
-
Prezi
Fare delle presentazioni efficaci è prerogativa di chi deve attirare l’attenzione, farsi ascoltare e farsi capire. Prezi è un software che permette di realizzare presentazioni in modo semplice e intuitivo e al docente di accompagnare la propria lezione con presentazioni di sicuro effetto. Alternativo a PowerPoint per la preparazione di presentazioni, Prezi usa un canovaccio…
-
La fine dell’impero. Ultimo viaggio in URSS
Foto reperita nel web Titolo La fine dell’impero. Ultimo viaggio in URSS Autore/i Enrico Franceschini è scrittore e giornalista. Ha ricoperto il ruolo di corrispondente per il quotidiano “la Repubblica”, nelle sedi di Londra, New York, Washington, Mosca e Gerusalemme. Casa Editrice Baldini + Castoldi pp. 304 Anno di…
-
Attività rompighiaccio per il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola è il giorno dei giorni, uno di quei giorni dove la prima impressione è tutto per questo motivo non bisogna presentarsi impreparati. Vi propongo una serie di attività “rompighiaccio” che potreste fare il primo giorno di scuola e aspetto che mi scriviate il vostro feedback. Two Truths and a Lie…