Tag: ripetizione
-
Interdisciplinarietà
Negli ultimi decenni, il mondo ha assistito a una crescente complessità dei problemi globali, dalla crisi climatica alla salute pubblica, dall’intelligenza artificiale all’urbanizzazione rapida. In questo contesto, la metodologia dell’interdisciplinarietà si è rivelata un approccio fondamentale per affrontare tali sfide complesse. In questo post, esploreremo cos’è l’interdisciplinarietà e come può contribuire a trovare soluzioni innovative.…
-
Impara ad organizzarti!
Foto reperita nel web Titolo Impara a organizzarti!Come insegnare l’ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l’autocontrollo Autore Rebecca Branstetter Casa Editrice Erickson Anno di pubblicazione 02/2017 Costo 14,25 € pp. 302 Recensione Breve descrizioneI vostri figli sono spesso delusi dai propri risultati? Desiderano fare meglio ma sentono di non…
-
Un viaggio nel pensiero umano
La filosofia è una delle discipline più antiche e affascinanti dell’umanità. È un’indagine profonda sulle domande fondamentali che riguardano la natura dell’universo, la conoscenza, la moralità e l’esistenza stessa. Ma come è nata questa disciplina affascinante? In questo articolo, esploreremo le radici della filosofia e cercheremo di capire come e dove tutto è cominciato. Il…
-
Tornare a scuola con successo. Consigli preziosi per i docenti
L’estate sta volgendo al termine e l’emozione del ritorno a scuola è nell’aria. Sia che tu sia un insegnante veterano o un neofita, il ritorno in classe può portare con sé un misto di emozioni, tra l’entusiasmo per l’inizio di un nuovo anno scolastico e la preparazione per affrontare sfide e opportunità uniche. Ecco una…
-
Come sostenere un ottimo colloquio di maturità
L’esame di maturità rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni studente, in cui si mettono alla prova le conoscenze, le competenze e la capacità di esprimersi in modo “maturo”. Uno degli elementi chiave dell’esame è il colloquio, in cui avrai l’opportunità di dimostrare il tuo apprendimento e le tue capacità comunicative. Ecco alcuni consigli…
-
Il dramma della ripetizione
Mi è giunta su Instagram questa domanda: Cerco di rispondere alla prima parte della domanda, confessando sin da subito che ci sono diverse tecniche che si possono utilizzare per ripetere le informazioni che devono essere memorizzate. Eccone alcune:
-
Giochi filosofici
Ero alla ricerca di attività di giochi da poter fare in classe che riguardassero le mie materie e ho trovato un po’ di materiale sul web che condivido con voi. Ecco i links: Giochi filosofici – erickson.it 240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia – IBS di cui la recensione è…
-
Recupero delle conoscenze pregresse
Il ritorno in classe si sa non è facile, di solito gli studenti non ricordano nemmeno come si chiamano se incontrati alla prima ora. Assonnati si trascinano ai banchi e non sono molto reattivi: infatti si assiste sempre alla stessa scena. Alla domanda “vi ricordate quanto abbiamo studiato a maggio?”, si incontrano solo sguardi smarriti.…
-
Attività rompighiaccio per il primo giorno di scuola
Il primo giorno di scuola è il giorno dei giorni, uno di quei giorni dove la prima impressione è tutto per questo motivo non bisogna presentarsi impreparati. Vi propongo una serie di attività “rompighiaccio” che potreste fare il primo giorno di scuola e aspetto che mi scriviate il vostro feedback. Two Truths and a Lie…