Tag: imparare
-
Impariamo ad imparare #sapereardere
Che cosa significa imparare? Chi impara? La parola imparare è sempre stata presente nella nostra lingua e deriva dal verbo latino parare che significa apparecchiare, apprestare, procacciare, acquistare . In realtà veniva usato già nella quotidianità come composto di in- e parare il cui significato è propriamente possedere, procurare. Nella nostra letteratura compare nei versi di Francesco Petrarca, (“Ben sa […]
-
Oggi ho imparato …
Foto di GraphicMama-team da Pixabay In vista della possibilità che gli studenti possano esprimere un giudizio sulla lezione, io nella Scuola che vorrei faccio compilare ai miei studenti un modulo google su ogni mia lezione…
-
Caratteristiche dell’Umanesimo e del Rinascimento
Video lezione: Umanesimo e Rinascimento parte I (https://youtu.be/3n0Q_o6ZBek)
-
La subordinata consecutiva in latino
La proposizione subordinata consecutiva esprime la conseguenza logica di ciò che è affermato nella proposizione reggente, e ne conclude il significato. Es.: Camminai tanto, che tornai a casa stanco morto. La nebbia era così fitta, che si vedeva a mala pena. Ero tanto commosso da non poter parlare. La proposizione consecutiva può essere di forma: […]
-
Percorso multidisciplinare “Dillo con un Film”
“Dillo con un film” è un percorso multidisciplinare che ha come idea di fondo di raccontare alcuni argomenti delle diverse discipline attraverso la cinematografia. Buona consultazione! Dillo con un film
-
Oh tesina, tesina perché mi angosci la vita?
La tesina … la tesina … che cosa è la tesina? La tesina di maturità è il percorso tematico con cui inizia il colloquio ovvero la prova orale. Non esistono regole precise per come debba essere presentata o per il tempo che debba occupare l’esposizione ma saranno il presidente e i commissari di ogni singola […]