Categoria: Strumenti digitali per insegnare
-
Il Digital wellbeing
Con l’avvento della pandemia abbiamo sperimentato come la tecnologia sia una parte della nostra vita imprescindibile. Anche in seguito alla didattica a distanza, il rapporto scuola-digitale si è fatto più stretto ed ha continuato ad essere tale in più occasioni (cfr. Piano Nazionale Scuola Digitale). Oggi è il Simplicity Day, giorno della semplicità, ricorrenza pensata […]
-
Il docente come designer didattico
Dopo aver letto un interessante articolo in merito all’argomento su Insegnanti 2.0 mi sono interrogata molto su come il docente abbia il ruolo di Designer didattico. In questo articolo si legge “Il designer didattico progetta ed attua percorsi formativi che prevedano sempre una valutazione autentica a fine percorso (o talora anche in itinere) il più […]
-
Le Summer School del 2022
L’estate può essere occasione di approfondimento e le summer school sono d’aiuto. “La scuola estiva è una scuola, o in generale un programma sponsorizzato da un istituto, un’accademia, ma più generalmente un’università o un college, che svolge corsi dentro e all’aperto durante le vacanze estive, in particolare nei mesi estivi” scrive wikipedia e noi non […]
-
Metodo Pecha Kucha
Pecha Kucha (pronunciato pecia-cucia) è l’invenzione di due architetti, Astrid Klein e Mark Dytham, che lavorano a Tokyo e il nome giapponese significa “chiacchierare” (ペチャクチャ), ma l’idea è stata tradotta in una forma popolare di presentare idee in modo rapido successione. In realtà questo metodo di presentazione consiste in 20 “diapositive”, ciascuna della durata di […]
-
Game‐Based Learning
Il Game‐Based Learning (GBL) è l’uso di giochi digitali con obiettivi educativi in quanto il gioco digitale è ritenuto uno strumento valido per far progredire l’apprendimento. Il videogioco diventa un gioco educativo. che potenzia la motivazione degli studenti data la loro natura coinvolgente: infatti i giocatori-studenti si divertono mentre giocano in quanto devono imparare a […]
-
Digital Storytelling
Foto di Gerd Altmann da Pixabay Lo storytelling è una pratica didattica consolidata ormai da anni ed considerata efficace ai fini dell’apprendimento. Una storia è più facile da capire e sopratutto da ricordare rispetto a una piatta e noiosa spiegazione. Lo storytelling è una strategia importante nell’ambito della didattica perché permette di imparare divertendosi e […]
-
101 idee per una didattica digitale integrata
Foto: https://www.erickson.it/it/101-idee-per-una-didattica-digitale-integrata Titolo 101 idee per una didattica digitale integrata Autore/i A cura di Laura Biancato e Davide Tonioli Laura Biancato è Dirigente scolastico dal 1996, dopo un anno di distacco al Ministero dell’Istruzione, Ufficio Innovazione Digitale, attualmente dirige l’Istituto di Istruzione Superiore «Mario Rigoni Stern» di Asiago e […]
-
Il blog nella didattica
Oggi 2 maggio è il World Bloggers Day, riconosciuto nel 2010 (12 anni fa), nato a Cebu, nelle Filippine, con l’obiettivo di collegare il maggior numero possibile di comunità di bloggers presenti nel mondo. Da quell’anno si celebra la Giornata Mondiale dei Blogger, anche e soprattutto per celebrare gli amici bloggers perseguitati e uccisi proprio […]
-
Software per mappe concettuali
Una mappa concettuale è un diagramma o uno strumento grafico che rappresenta visivamente le relazioni tra concetti e idee. La maggior parte di esse raffigurano idee come riquadri o cerchi (chiamati anche nodi), che sono strutturati gerarchicamente e collegati con linee o frecce (chiamati anche archi). Queste righe sono etichettate con parole e frasi di […]
-
Registri elettronici (alcuni più usati)
Con la Legge 135 del 6 luglio 2012 si raggiunge il Piano di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione , e così anche nella scuola il cambiamento è alle porte: gli insegnanti dicevano addio al registro cartaceo e adotta a malincuore il registro elettronico. Il registro di classe è quel registro in cui vengono annotate le assenze […]