Categoria: Normativa scolastica
-
Esame di maturità 2022, non ti temo!
Foto di Steve Buissinne da Pixabay Dopo mesi di proteste degli studenti che richiedevano una formula senza scritti (almeno senza la seconda prova) e con il solo colloquio e una tesina, il ministro Patrizio Bianchi ha proposto una strada alternativa: tre saranno le prove, una prova scritta di Italiano, una seconda prova sulle discipline di […]
-
Come scelgo i libri di testo per i miei futuri studenti?
Entro la seconda decade di maggio il collegio dei docenti delibererà i libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023 e comunicherà l’elenco dei libri di testo entro i primi quindici giorni di giugno. L’adozione dei libri di testo, come stabilisce l’art. 7 del Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, rientra nei compiti attribuiti […]
-
Strumenti informatici e strategie didattiche per gli alunni con DSA
Foto di Pexels da Pixabay Agli insegnanti vengono richieste le competenze e gli strumenti indispensabili per progettare, gestire e valutare l’ambiente di formazione mediante le nuove indicazioni della Didattica 2.0. Nell nuova era didattica lo studente è al centro dell’esperienza di apprendimento, pertanto è necessario non solo modificare radicalmente il setting della classe, ma bisogna […]
-
Dal programma alla progettazione didattica
Foto di Arek Socha da Pixabay Programmare non è progettare: sono due verbi differenti che prevedono due azioni diverse. Per quanto riguarda le discipline di storia e filosofia, ahimé, bisogna prendere atto che permane l’insegnamento antico, a volte funzionale, cioè la “carrellata” di contenuti disciplinari con l’ostinazione di fondo di dover spiegare chi o cosa […]
-
Cattedra, cattedra delle mie brame
Foto di Gerhard G. da Pixabay Vento di convocazione soffia su tutta la penisola italica e i docenti precari dopo aver compilato le Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS) si ritrovano a ricevere l’incarico e a prendere servizio. Un mese di agosto intenso: che scuola scelgo? Ma le disponibilità quali sono? E se non lavorerò mai? Mi […]
-
Buon anno scolastico 2021-2022
Dimmi che sei un docente senza dirmi che sei un docente… facile, basta augurarsi buon anno il 1 Settembre. Si ritorna e si spera più carichi di prima, ma che cosa si fa il 1 Settembre? Che cosa accade? Chi fa cosa? Tutte le attività che si svolgeranno a scuola dal 1 settembre all’inizio delle […]
-
Esame di stato 2019
L’Esame di Stato, che si svolge al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo. Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal […]
-
Donne, Fascismo e Resistenza un itinerario storico e storiografico a cura di Elena De Marchi
Donne_fascismo_e_resistenza_pearson
-
P. Ricoeur, Dell’interpretazione. Saggio su Freud
P. Ricoeur, De l’interprétation. Essai sur Freud, Paris, 1965, trad. it. Dell’interpretazione. Saggio su Freud, di E. Renzi, Il Saggiatore, Milano, 1967 “Dominano (la scuola del sospetto) tre maestri che in apparenza si escludono a vicenda, Marx, Nietzsche e Freud. È più facile mettere in mostra la loro comune opposizione (…) che non il loro […]