Categoria: Mi dicono che … la legge non ammette ignoranza
-
Incontro scuola-famiglia
Gli incontri scuola-famiglia sono alle porte e sono un momento importante per il mondo della scuola di ogni ordine e grado: infatti i docenti possono comunicare ai genitori l’andamento didattico disciplinare degli alunni. Che cosa prevedere la normativa? I rapporti individuali del docente con le famiglie dei suoi alunni sono normati dall’art.29 del CCNL scuola…
-
Corsi online per docenti
Grazie a Alessandro Bencivenni, in arte Prof Digitale e a Martina in arte student.proof, sono venuta a conoscenza del corso Strumenti Google per l’apprendimento in presenza e mi sono iscritta subito, ma vi posso assicurare che ci sono tantissimi altri corsi online che vi invito di prendere in considerazione. Eccone alcuni: Corso di cittadinanza digitale…
-
Le funzioni strumentali
In ogni scuola ci sono le funzioni strumentali (F.S.), incarichi che, con l’approvazione del collegio docenti, il dirigente scolastico affida a docenti che ne hanno fatto domanda e che, secondo il loro curriculo, possiedono particolari competenze e capacità nelle aree di intervento individuate per favorire a livello progettuale ed organizzativo l’attuazione di quanto indicato nel…
-
Gli adempimenti di inizio anno scolastico
Ogni anno scolastico è scandito da incontri e da tantissime cose da fare, che per i non addetti ai lavori sembrano solo delle perdite di tempo, ma che risultano fondamentali per l’avvio di ogni anno scolastico. Qui di seguito una circolare ipotetica di tutti gli adempimenti che di solito si svolgono all’inizio dell’anno scolastico. Scarica…
-
Piano triennale offerta formativa (PTOF)
Che cosa è? Secondo la legge 107/2015 si legge: “il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. (…) Le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico…
-
Assemblee di istituto
Foto di Gerd Altmann da Pixabay Le assemblee sono occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Esse, insieme e in dialogo con le attività proposte nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, concorrono alla crescita personale e all’arricchimento culturale, favoriscono il…
-
Esame di maturità 2022, non ti temo!
Foto di Steve Buissinne da Pixabay Dopo mesi di proteste degli studenti che richiedevano una formula senza scritti (almeno senza la seconda prova) e con il solo colloquio e una tesina, il ministro Patrizio Bianchi ha proposto una strada alternativa: tre saranno le prove, una prova scritta di Italiano, una seconda prova sulle discipline di…
-
Come scelgo i libri di testo per i miei futuri studenti?
Entro la seconda decade di maggio il collegio dei docenti delibererà i libri di testo per l’anno scolastico 2022-2023 e comunicherà l’elenco dei libri di testo entro i primi quindici giorni di giugno. L’adozione dei libri di testo, come stabilisce l’art. 7 del Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, rientra nei compiti attribuiti…
-
Strumenti informatici e strategie didattiche per gli alunni con DSA
Foto di Pexels da Pixabay Agli insegnanti vengono richieste le competenze e gli strumenti indispensabili per progettare, gestire e valutare l’ambiente di formazione mediante le nuove indicazioni della Didattica 2.0. Nell nuova era didattica lo studente è al centro dell’esperienza di apprendimento, pertanto è necessario non solo modificare radicalmente il setting della classe, ma bisogna…
-
Dal programma alla progettazione didattica
Foto di Arek Socha da Pixabay Programmare non è progettare: sono due verbi differenti che prevedono due azioni diverse. Per quanto riguarda le discipline di storia e filosofia, ahimé, bisogna prendere atto che permane l’insegnamento antico, a volte funzionale, cioè la “carrellata” di contenuti disciplinari con l’ostinazione di fondo di dover spiegare chi o cosa…