Categoria: Materiale editabile
-
La motivazione
La motivazione è generalmente concepita dagli psicologi come un processo o un insieme di processi che inizia, guida supporta e infine termina una sequenza di comportamenti diretti ad uno scopo. Abraham Maslow, psicologo statunitense, è lo studioso che elaborò una classificazione gerarchica della motivazione, divulgata nel 1954 nel libro Motivation and Personality. Secondo A. Maslow […]
-
2. L’arte di ignorare il giudizio degli altri -A. Schopenhauer
Lettura e commento “L’ arte di ignorare il giudizio degli altri” di Arthur Schopenhauer (Autore) B. Betti (Traduttore) (Rizzoli, 2004), pp. 30-34. Clicca qui ↓↓↓↓
-
Metodo Cornell
Chiamato anche Metodo 6R, il Metodo Cornell è stato ideato da Walter Pauk, direttore del centro di lettura e studio della Cornell University. W. Pauk è stato l’autore del best seller How To Study In College ed è ritenuto “uno dei professori più influenti nel campo dell’educazione allo sviluppo e delle capacità di studio”. Questo […]
-
Strumenti per la realizzazione di presentazioni
Le presentazioni multimediali sono diventate una parte integrante di esposizioni orali rivolte ad un pubblico al giorno d’oggi, quasi una sorta di passaggio dall’aedo all’era della presentazione. Con la crescente domanda di software di presentazione potente e ricco di funzionalità, esistono strumenti sempre più avanzati che consentono agli utenti di creare presentazioni efficaci. Ma quali […]
-
Il ritorno a scuola …
Originally posted on Mi dicono che. Sapere ardere:
Il ritorno a scuola è sempre drammatico. Ritorna la sveglia la mattina presto, il solito tram tram, la solita scuola o la scuola nuova, ritorna insomma la solita vita autunno-invernale. Come sopravvivere? Bella la domanda posta: come ogni anno cercheremo di accompagnarvi con help-post, pronti a risolvere… -
Come fare una progettazione didattica efficace?
Il nuovo anno scolastico è alle porte e immediatamente aleggia nella testa un’amletica domanda: come fare una progettazione didattica efficace? Prima di iniziare ti suggerisco di leggere i seguenti post: E all’improvviso un fulmine didattico L’OODA Loop nella didattica Il docente come designer didattico Dal programma alla progettazione didattica Itinerario didattico curriculare annuale Attività didattica E adesso fermati e rifletti. […]
-
Teacher planner
Questa domanda mi è stata posta su Instagram e nelle stories in evidenza (categoria #sapereardere) ho risposto, ma farne un post sul blog mi sembrava più esaustivo. Ecco che condivido con voi un Teacher planner e di seguito una serie di consigli per compilarlo: prima di pianificare le proprie azioni, fate una lista di getto […]
-
Gli adempimenti di inizio anno scolastico
Ogni anno scolastico è scandito da incontri e da tantissime cose da fare, che per i non addetti ai lavori sembrano solo delle perdite di tempo, ma che risultano fondamentali per l’avvio di ogni anno scolastico. Qui di seguito una circolare ipotetica di tutti gli adempimenti che di solito si svolgono all’inizio dell’anno scolastico. Scarica […]
-
Filosofic-verba #2
La filosofia medievale non è sempre molto trattata sui banchi di scuola, forse colpa del poco tempo a disposizione, forse colpa delle Indicazioni Nazionali, forse colpa del poco interesse. Ma non è costruttivo parlare di colpe, è meglio focalizzarsi sul recupero di questo periodo filosofico, che ha determinato lo sviluppo della filosofia moderna. Ecco l’attività […]
-
Filosofic-verba per un ripasso della filosofia antica
Le parole crociate sono uno dei giochi enigmistici più diffusi e antichi al mondo e m ricordano i pomeriggi della mia infanzia a Matierno (prov. SA). La mia madrina di battesimo, Fortunata all’anagrafe ma Titina per tutti, soleva trascorrere con me il pomeriggio e fare le parole crociate ed io ogni tanto contribuivo. Non so […]