Categoria: Latino
-
Esame di maturità 2022, non ti temo!
Foto di Steve Buissinne da Pixabay Dopo mesi di proteste degli studenti che richiedevano una formula senza scritti (almeno senza la seconda prova) e con il solo colloquio e una tesina, il ministro Patrizio Bianchi ha proposto una strada alternativa: tre saranno le prove, una prova scritta di Italiano, una seconda prova sulle discipline di […]
-
Studio con De André
Sono ormai venti anni che è scomparso De André e il vuoto resta e resterà incolmabile. Lo spunto di questo post che intende dimostrare che si può studiare attraverso le parole di De André arriva da diversi articoli, quali A scuola? Vogliamo studiare i testi di Fabrizio de André. Ecco la “riforma” suggerita al governo […]
-
Ripassiamo insieme I (latino)
Dopo aver letto l’articolo Perché a scuola si dovrebbe ancora studiare il Latino? Ecco 5 buoni motivi , riteniamo che per il ritorno a scuola sia necessario ripassare minimamente quanto appreso negli anni precedenti, in modo da non sentirci spaesati non appena la/il prof. inizia ad usare questa lingua. Ecco una breve lista di argomenti da ripetere […]
-
How I Met Your Mother all’esame di stato
Nota anche con l’acronimo HIMYM o, in Italia, come E alla fine arriva mamma, la sitcom statunitense può essere usata per un originale percorso multidisciplinare all’esame di stato 2018. Come? In questo modo! Andiamo per gradi, così da non generare confusioni inutili che possono far bocciare dai docenti l’idea di base (solo perché non capita). […]
-
La subordinata consecutiva in latino
La proposizione subordinata consecutiva esprime la conseguenza logica di ciò che è affermato nella proposizione reggente, e ne conclude il significato. Es.: Camminai tanto, che tornai a casa stanco morto. La nebbia era così fitta, che si vedeva a mala pena. Ero tanto commosso da non poter parlare. La proposizione consecutiva può essere di forma: […]
-
Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco
Avere a che fare con la grammatica italiana è un dramma, figuriamoci con quella latina e greca. Cruccio di ogni studente di liceo classico o scientifico è avere a che fare con i complementi, che sono un vero e proprio inqubo. I complementi sono quelle parti del discorso che contribuiscono a dare un senso compiuto […]