Categoria: Università
-
Metodo Cornell
Chiamato anche Metodo 6R, il Metodo Cornell è stato ideato da Walter Pauk, direttore del centro di lettura e studio della Cornell University. W. Pauk è stato l’autore del best seller How To Study In College ed è ritenuto “uno dei professori più influenti nel campo dell’educazione allo sviluppo e delle capacità di studio”. Questo […]
-
App per studiare
Studiare a volte non è facile e la tecnologia a volte ci viene in soccorso con delle apps. Ve ne elenco alcune che ho usato prima io e che mi hanno aiutato proprio quando studio (p. s. anche i docenti studiano):
-
Moodle
L’acronimo Moodle significa Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, e indica un ambiente per l’apprendimento modulare, dinamico, orientato ad oggetti, totalmente e-learning. Moodle è un sistema di gestione dell’apprendimento utilizzato attualmente da oltre 290 milioni di studenti in 240 Paesi sparsi in tutto il mondo. Con questa piattaforma sono stati creati oltre 38 milioni di corsi […]
-
Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori.
Foto reperita nel web Titolo Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori. Autore/i Rino Tripodi è giornalista, direttore responsabile della rivista telematica “LucidaMente” e docente di ruolo ordinario presso l’ISIS Giordano Bruno.Agenzia letteraria Bottega editoriale, diretta da Fulvio Mazza, si tratta della terza edizione dell’opera (vedi Scrivere bene? […]
-
La regola 80/20 applicata allo studio
Il Principio di Pareto prende il noma dall’economista Vilfredo Pareto (1848-1923) quando osservò che il 20% della popolazione italiana possedeva l’80% della ricchezza. Questoil concetto di sproporzione vale spesso in molte aree. Vediamo alcuni esempi*:il 20% del tempo speso produce l’80% dei risultati;il 20% delle strade gestisce l’80% del trafficol’80% dei pasti in un ristorante […]
-
Le Summer School del 2022
L’estate può essere occasione di approfondimento e le summer school sono d’aiuto. “La scuola estiva è una scuola, o in generale un programma sponsorizzato da un istituto, un’accademia, ma più generalmente un’università o un college, che svolge corsi dentro e all’aperto durante le vacanze estive, in particolare nei mesi estivi” scrive wikipedia e noi non […]
-
Metodo Pecha Kucha
Pecha Kucha (pronunciato pecia-cucia) è l’invenzione di due architetti, Astrid Klein e Mark Dytham, che lavorano a Tokyo e il nome giapponese significa “chiacchierare” (ペチャクチャ), ma l’idea è stata tradotta in una forma popolare di presentare idee in modo rapido successione. In realtà questo metodo di presentazione consiste in 20 “diapositive”, ciascuna della durata di […]
-
Pianificare un’azione
“Come posso superare quella verifica/ quell’esame se non so da dove devo partire?” Io ho la risposta che può essere riassunta con un solo termine: pianificazione. Ed io ti aiuto a farlo. Segui i passaggi e scarica gratuitamente il planner appositamente creato per questa azione e vedrai che non avrai difficoltà a gestire il tuo […]
-
L’insegnamento della filosofia tra teoria e prassi della didattica. Esperienze sul campo
Una meravigliosa esperienza che vi racconto in sintesi così: Breve presentazione social
-
Studio con De André
Sono ormai venti anni che è scomparso De André e il vuoto resta e resterà incolmabile. Lo spunto di questo post che intende dimostrare che si può studiare attraverso le parole di De André arriva da diversi articoli, quali A scuola? Vogliamo studiare i testi di Fabrizio de André. Ecco la “riforma” suggerita al governo […]