-
Imparare ma non da soli!
Un nuovo anno scolastico è alle porte, la voglia di studiare non c’è soprattutto dopo aver trascorso un’estate di bagordi adolescenziali. L’unica frase, che è nella testa degli studenti circola, è “Uffa sempre le stesse cose, che palle!” e l’unico pensiero fisso di ogni professore è “chissà cosa accadrà quest’anno? Chissà in quale scuola andrò?”…
-
La subordinata consecutiva in latino
La proposizione subordinata consecutiva esprime la conseguenza logica di ciò che è affermato nella proposizione reggente, e ne conclude il significato. Es.: Camminai tanto, che tornai a casa stanco morto. La nebbia era così fitta, che si vedeva a mala pena. Ero tanto commosso da non poter parlare. La proposizione consecutiva può essere di forma:…
-
Pillola sui verbi
*immagine reperita su internet
-
Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco
Avere a che fare con la grammatica italiana è un dramma, figuriamoci con quella latina e greca. Cruccio di ogni studente di liceo classico o scientifico è avere a che fare con i complementi, che sono un vero e proprio inqubo. I complementi sono quelle parti del discorso che contribuiscono a dare un senso compiuto…
-
La follia
Ogni studente che si rispetti trova interessante analizzare la follia in tutti i suoi aspetti, ma che cosa significa la parola follia? follia fol·lì·a/ sostantivo femminile 1. Stato di alienazione mentale determinato dall’abbandono di ogni criterio di giudizio; pazzia, demenza. Follia collettiva, forma epidemica di allucinazione, delirio, fanatismo. estens.: Mancanza di senno o di controllo morale: prov.…
-
Percorso multidisciplinare “Dillo con un Film”
“Dillo con un film” è un percorso multidisciplinare che ha come idea di fondo di raccontare alcuni argomenti delle diverse discipline attraverso la cinematografia. Buona consultazione! Dillo con un film
-
Oh tesina, tesina perché mi angosci la vita?
La tesina … la tesina … che cosa è la tesina? La tesina di maturità è il percorso tematico con cui inizia il colloquio ovvero la prova orale. Non esistono regole precise per come debba essere presentata o per il tempo che debba occupare l’esposizione ma saranno il presidente e i commissari di ogni singola…
-
I Simpson e la filosofia
“Spider pork, Spider pork Il soffitto tu mi spork tu mi balli sulla testa e mi macchi tutto il resto tu quaaaaa ti amo Spider Pork!!!” Nati nel 1987 e sui nostri schermi sin dal 1989, I Simpson sono diventati una presenza quasi naturale nel nostro quotidiano, grazie agli oltre 550 episodi delle ventisei stagioni…
-
Briciola e l’intervista a Galileo Galilei
GALILEO GALILEI, Il Saggiatore, 1623 In questo brano del Saggiatore, generalmente noto come “la favola dei suoni”, Galileo esemplifica attraverso una narrazione quale debba essere l’atteggiamento di un uomo di scienza di fronte ai fenomeni della natura. Parmi d’aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la condizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri (1) meno ne intende…
-
Totò professore di storia:
Quanti di voi vorrebbero imparare gli argomenti assegnati dai professori attraverso l’arte della commedia italiana? Pochi se non conoscete il grande Totò, molti se conoscono almeno uno dei film del grande Principe Antonio de Curtis. Totò nasce il 15 febbraio 1898 nel rione Sanità come Antonio Clemente,sua madre nel 1921 sposa Giuseppe de Curtis dalla…