-
Briciola e l’intervista a Galileo Galilei
GALILEO GALILEI, Il Saggiatore, 1623 In questo brano del Saggiatore, generalmente noto come “la favola dei suoni”, Galileo esemplifica attraverso una narrazione quale debba essere l’atteggiamento di un uomo di scienza di fronte ai fenomeni della natura. Parmi d’aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la condizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri (1) meno ne intende […]
-
Totò professore di storia:
Quanti di voi vorrebbero imparare gli argomenti assegnati dai professori attraverso l’arte della commedia italiana? Pochi se non conoscete il grande Totò, molti se conoscono almeno uno dei film del grande Principe Antonio de Curtis. Totò nasce il 15 febbraio 1898 nel rione Sanità come Antonio Clemente,sua madre nel 1921 sposa Giuseppe de Curtis dalla […]
-
La melanconia ai tempi dei lumi
Il libro “La melanconia ai tempi dei lumi“, scritto dal professore di Filosofia della Storia Enzo Cocco, muove dall’assunto che nel XVIII secolo francese la melanconia sia la faccia in ombra della felicità, che bonheur e mélancolie, siano legate (come ricorda Platone nell’esordio del Fedone) “a un unico capo”. La melaconia ai secoli dei lumi_ […]
-
Come fare un saggio breve
Foto: https://pixabay.com/images/id-5626841/ Il saggio breve si configura come testo di tipo argomentativo e informativo: l’autore affronta una particolare questione, dapprima presentandola in modo completo, poi esprimendo una tesi a riguardo, argomentandola a dovere. Per ovvie ragioni, l’elaborato non deve superare i limiti d’ampiezza imposti dalla prova di esame o dalle varie simulazioni.Dopo aver letto attentamente […]
-
Come tradurre una versione di greco
Perché studiare il greco? Perché studiare una lingua morta che potrà essere un vero e proprio incubo se non capita? Non posso dare una risposta universale a queste domande, ma posso dirvi quanto sia importante conoscere almeno una lingua antica per un sol motivo: lo studio di una lingua antica vi obbliga a conoscere la […]
-
La solitudine
Che cosa è la solitudine? La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista Bernardo Bertolucci Qui si propone un percorso tematico sulla solitudine in vista dell’esame di maturità o forse un viaggio nella solitudine secondo il sapere? Scarica qui il percorso completo con gli argomenti interdisciplinari: tesina percorso completo
-
Fine di un anno, inizio di uno nuovo
“Voglio fare la prof” Ho sempre avuto questo sogno nel cassetto: fare l’insegnate. Non avevo ben chiaro di quale materia e mi piaceva mettere i peluche l’uno accanto all’altro e spiegare loro cosa io avessi imparato a scuola. Crescendo ho studiato. Amavo studiare ma vivendo sempre fino in fondo la mia vita da adolescente. Leggevo […]