-
Risponde per Mi dicono che Fabaiana Roncavasaglia (@fabilovees)
È arrivata questa domanda: Caro splendore, non temere, riuscirai a realizzare i tuoi obiettivi a prescindere della tua dislessia. Tu non sei la tua dislessia, ma lascio la parola a Fabiana Roncavasaglia, Dottoressa in Economia aziendale e green economy e mia ex alunna, che di sicuro può aiutarti a capire che la dislessia non è […]
-
Filosofic-opera: la filosofia è cosa seria
Quando dichiaro di studiare filosofia a qualsiasi interlocutore il dialogo è pressapoco il seguente (le variazioni sono davvero minime): Interlocutore X: «Che fai nella vita?» Io: «Studio filosofia» Interlocutore X: «Bella la filosofia! Anche io me ne intendo» Io: «Bene, cosa hai letto di recente?» Interlocutore X: «Tutte le frasi su Facebook, che condivido. Mi […]
-
La supplente
Foto reperita nel web Titolo La supplente Autore/i Cristina Frascà è nata a Torino nel 1976, città dove vive e lavora. Laureata in lettere moderne, è un’insegnante e assicura di imparare molto dai suoi studenti. Appassionata lettrice, adora viaggiare, osservare le persone e trascorrere del tempo insieme a suo marito, alle due figlie […]
-
Metodo Cornell
Chiamato anche Metodo 6R, il Metodo Cornell è stato ideato da Walter Pauk, direttore del centro di lettura e studio della Cornell University. W. Pauk è stato l’autore del best seller How To Study In College ed è ritenuto “uno dei professori più influenti nel campo dell’educazione allo sviluppo e delle capacità di studio”. Questo […]
-
The Pomodoro Technique
Inventata negli anni ’80 da Francesco Cirillo, uno sviluppatore di software, deve il suo nome ad un timer a forma di pomodoro utilizzato dal creatore, e sul quale si basa l’intera tecnica. Questa tecnica si basa sulla costanza, sullo studio/lavoro di ogni giorno secondo queste modalità: Per maggiori info: the pomodoro technique Matematichiamoblog | IL […]
-
Parla bene pensa bene
Foto reperita nel web Titolo Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità Autore/i Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica […]
-
Corsi online per docenti
Grazie a Alessandro Bencivenni, in arte Prof Digitale e a Martina in arte student.proof, sono venuta a conoscenza del corso Strumenti Google per l’apprendimento in presenza e mi sono iscritta subito, ma vi posso assicurare che ci sono tantissimi altri corsi online che vi invito di prendere in considerazione. Eccone alcuni: Corso di cittadinanza digitale […]