-
Letteratura sull’insegnamento
La settimana scorsa ho ricondiviso su Instagram un ricordo sui libri che volevo leggere in estate e mi è giunta questa domanda: Sorge, dunque, una domanda: che cosa è la letteratura sull’insegnamento? La letteratura sull’insegnamento si riferisce a opere letterarie, come romanzi, racconti, poesie e drammi, che affrontano il tema dell’insegnamento come elemento centrale o…
-
L’intelligenza artificiale
Di seguito il materiale didattico utile per approfondire la tematica dal punto di vista dell’educazione civica: Etica e Intelligenza Artificiale L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI SEGRETI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PRIMI 50 ANNI Intelligenza Artificiale – Co sa c’è da sapere HANDBOOK INTELLIGENZA ARTIFICIALE E EDUCAZIONE CIVICA
-
La bocciatura
“Bocciare” è un termine che fa riferimento all’azione di non ammettere uno studente al livello successivo o di non promuoverlo a causa di valutazioni scolastiche insufficienti. La decisione di bocciare uno studente può essere presa dopo un’attenta valutazione delle sue performance accademiche nel corso dell’anno scolastico. La questione della bocciatura è un tema complesso e…
-
Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare
Foto reperita nel web Titolo Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare Autore Paola Mastrocola Casa Editrice Guanda Anno di pubblicazione 2011 Costo 16,15 € pp. 271 Recensione Breve descrizione“Ditemi se le devo ancora insegnare queste cose o no. Forse, se i ragazzi non sanno più l’italiano, vuol dire…
-
Adempimenti finali
Avvicinandosi la fine dell’anno scolastico, è importante ricordare i vari adempimenti propedeutici per gli scrutini finali. Questo periodo rappresenta una tappa fondamentale per valutare i progressi dei nostri studenti e fornire loro un feedback completo sul loro percorso di apprendimento. Ecco alcuni punti da tenere presente per garantire una corretta e completa procedura di scrutinio.…
-
La didattica emotiva
Nell’ambito dell’istruzione, non si tratta solo di trasmettere conoscenze e competenze, ma anche di coltivare il benessere emotivo e lo sviluppo personale degli studenti. Scopriamo insieme come la didattica emotiva può contribuire a una crescita integrale degli studenti. Cosa significa didattica emotivaLa didattica emotiva è un approccio educativo che mette al centro le emozioni degli…
-
Giochi da tavola per insegnare
Gli insegnanti sono costantemente alla ricerca di nuovi strumenti per rendere la didattica più coinvolgente ed efficace. Tra le varie opzioni disponibili, i giochi da tavola sono una risorsa che merita di essere presa in considerazione. I giochi da tavola hanno molteplici vantaggi: innanzitutto, possono rendere l’apprendimento più divertente e meno noioso, aiutando gli studenti…
-
La scuola raccontata al mio cane
Foto reperita nel web Titolo La scuola raccontata al mio cane Autore Paola Mastrocola Casa Editrice Guanda Anno di pubblicazione 2004 Costo 6,00 € pp. 208 Recensione Breve descrizioneChe cosa può ancora fare un’insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più…