-
L’OODA Loop nella didattica
La guerra in Corea degli Anni Cinquanta fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e poiché non ha mai ricevuto la stessa attenzione mediatica della Seconda guerra mondiale o della guerra del Vietnam, viene spesso definita “guerra dimenticata”. Il colonnello dell’aeronautica John Boyd fu l’ideatore della tattica 40 secondi Boyd perché stava scommettendo 40 […]
-
Il sistema scolastico inglese
Per sistemi scolastici si intendono le ricostruzioni formali che rappresentano modelli teorici di organizzazione e di funzionamento dell’istruzione (cit.). Come è organizzata la scuola in altri paesi? Iniziamo a rispondere a questa domanda approfondendo il sistema scolastico inglese. Organizzazione politica dell’istruzione L’autorità preposta all’organizzazione del sistema scolastico è il Dipartimento per l’istruzione del Governo britannico […]
-
Disclaimer Blog
1. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica. Le notizie e gli articoli vengono pubblicati senza periodicità per cui non si tratta di prodotto editoriale. 2. Gli autori e il proprietario del sito declinano ogni responsabilità nei confronti dei lettori, per l’utilizzo che essi possano fare delle informazioni riportate nel blog, le quali rappresentano il personale punto di vista […]
-
Pseudo-strudel
Grazie al presidente Reagan, negli USA si celebra la Giornata nazionale del gelato ogni terza domenica di luglio, ovvero il 17 luglio di quest’anno. Reagan ha voluto commemorare una delizia apprezzata da oltre il 90 % della popolazione statunitense: nel 1984 decretò una giornata per il gelato e il suo proclama glorificava effettivamente l’industria casearia […]
-
Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi sono la mia pasta fatta in casa preferita e davvero ne conosco i migliori segreti oltre che un mucchio di condimenti. Per l’impasto degli gnocchi: 1 kg di farina acqua bollente quanto basta Per il sugo: 1 lt di passata di pomodoro 350 gr di mozzarella/fior di latte 50 gr di parmigiano grattugiato […]
-
Ikigai del docente
Ho iniziato ad usare la tecnica dell’Ikigai (生き甲斐) da un bel po’ di tempo e ho imparato a focalizzare i miei obiettivi. L’ikigai è proprio della filosofia giapponese e ha il significato di “ragione di vita”, “ragion d’essere”, “scopo della vita”. Nella zona di Okinawa l’ikigai è visto come “una ragione per svegliarsi al mattino”, […]
-
Mastery Learning
Mastery Learning o “l‘apprendimento della padronanza” non è un’idea nuova, ma una metodologia didattica che usa un concetto da quasi 100 anni, risalente agli anni ’20 e ’30. Questa metodologia non ha mai preso il volo perché ritenuta di difficile attuazione a causa dell’aumento lavoro richiesto dal docente.Quando l’apprendimento della padronanza è stato riesumato negli […]
-
The art of lettering e pennarelli
Nei momenti di stress e di stanchezza sento il bisogno di distrarmi e ho trovato una valida soluzione. Ho iniziato ad appassionarmi al genere dell’hand lettering che viene di norma utilizzato quando si vuole fissare su carta una parola o una frase che deve risaltare. Con questo eserciziario e con i pennarelli giusti, che ho […]
-
Il Digital wellbeing
Con l’avvento della pandemia abbiamo sperimentato come la tecnologia sia una parte della nostra vita imprescindibile. Anche in seguito alla didattica a distanza, il rapporto scuola-digitale si è fatto più stretto ed ha continuato ad essere tale in più occasioni (cfr. Piano Nazionale Scuola Digitale). Oggi è il Simplicity Day, giorno della semplicità, ricorrenza pensata […]
-
Mi sono innamorato della filosofia
Foto reperita nel web Titolo Mi sono innamorato della filosofia Autore/i Giovanni Reale è stato uno dei più importanti filosofi italiani, nonché storico della Filosofia e Professore universitario. Nato in un paesino in provincia di Pavia, frequenta il Ginnasio e il Liceo a Casale Monferrato. Prosegue i suoi studi all’Università Cattolica di […]