-
Scoprendo il cervello emotivo: il contributo di Joseph LeDoux
L’emozione è una parte fondamentale della nostra esperienza umana. Dalla gioia alla paura, dall’amore alla rabbia, le emozioni giocano un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana. Ma cosa succede nel nostro cervello quando proviamo queste emozioni? Joseph LeDoux, uno dei principali neuroscienziati del nostro tempo, ha dedicato la sua carriera a rispondere a questa domanda…
-
La Costituzione contro la violenza
La violenza di genere rimane un problema diffuso e doloroso che affligge molte comunità in tutto il mondo. Spesso, la discussione su questo argomento è relegata agli adulti, ma l’educazione e la consapevolezza possono iniziare fin dalla scuola, contribuendo a plasmare un futuro in cui il rispetto reciproco sia la norma. Il contesto scolastico offre…
-
Robert Sternberg e la psicologia dell’Intelligenza
Nel vasto panorama della psicologia, pochi nomi emergono come quelli di Robert Sternberg. Questo genio della mente umana ha dedicato la sua carriera all’approfondimento dell’intelligenza, della creatività e del successo umano. Oggi, ci immergeremo nella vita e nell’opera di Robert Sternberg, esplorando le sue teorie rivoluzionarie e il suo impatto sulla psicologia contemporanea. Chi è…
-
Gli obiettivi didattici
Grazie per avermi scritto e ho sentito l’esigenza di scrivere un post qui sul blog per darti tutti i riferimenti. Gli obiettivi in didattica svolgono un ruolo fondamentale nel processo di insegnamento e apprendimento. La loro formulazione corretta è essenziale per garantire che gli studenti raggiungano il massimo beneficio dall’istruzione. Una definizione Quando si parla…
-
Griglie di valutazione
La valutazione è una parte cruciale del sistema educativo e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo degli studenti. Tuttavia, per garantire che la valutazione sia equa, trasparente e significativa, è essenziale utilizzare strumenti adeguati. Le griglie di valutazione sono uno di questi strumenti e possono rivoluzionare il modo in cui insegnanti ed studenti affrontano il…
-
Interdisciplinarietà
Negli ultimi decenni, il mondo ha assistito a una crescente complessità dei problemi globali, dalla crisi climatica alla salute pubblica, dall’intelligenza artificiale all’urbanizzazione rapida. In questo contesto, la metodologia dell’interdisciplinarietà si è rivelata un approccio fondamentale per affrontare tali sfide complesse. In questo post, esploreremo cos’è l’interdisciplinarietà e come può contribuire a trovare soluzioni innovative.…
-
La Riforma Gentile
La riforma scolastica di Giovanni Gentile rappresenta un importante capitolo nella storia dell’istruzione in Italia. In questo post esploreremo la vita di Gentile, il contesto storico in cui operò e le principali caratteristiche della sua riforma scolastica. Giovanni Gentile e il contesto storico Giovanni Gentile è stato un filosofo, politico e pedagogo italiano nato nel…
-
Effetto Pigmalione: come le aspettative possono modellare il successo
L’effetto Pigmalione, scoperto dallo psicologo Robert Rosenthal negli anni ’60, è un fenomeno straordinario che dimostra quanto le nostre aspettative possano influenzare il comportamento e il successo delle persone che ci circondano. Questo effetto, noto anche come effetto di autocompiacimento, ci offre una prospettiva affascinante sulla potenza della mente umana e sulla sua capacità di…