-
Didattica per scenari
L’idea “Didattica per scenari” trae fondamento da quella che è stata, fino a oggi, la più vasta sperimentazione europea in ambito scolastico: il progetto iTEC (Innovative Technologies for an Engaging Classroom). Avviato nel 2010 e terminato nel 2014, il progetto iTEC ha coinvolto diversi partners per progettare e creare scenari innovativi di apprendimento, tenendo conto […]
-
Mastery Learning
Mastery Learning o “l‘apprendimento della padronanza” non è un’idea nuova, ma una metodologia didattica che usa un concetto da quasi 100 anni, risalente agli anni ’20 e ’30. Questa metodologia non ha mai preso il volo perché ritenuta di difficile attuazione a causa dell’aumento lavoro richiesto dal docente.Quando l’apprendimento della padronanza è stato riesumato negli […]
-
E all’improvviso un fulmine didattico
I docenti riciclano la maggior parte delle loro lezioni, soprattutto quelle che funzionano. A volte si limitano a fare una pedissequa riproduzione del manuale o dei propri appunti. Puó capitare anche che il docente, in modo rapido e semplice, può pianificare una lezione su qualsiasi tematica didattica desideri, avendo a disposizione tutta una serie di […]
-
La lezione segmentata
La lezione segmentata è una metodologia didattica che consente di mantenere alta l’attenzione dei discenti, di coinvolgere maggiormente gli studenti e di verificare contestualmente quanto è stato recepito dalla classe. Il chunking, ovvero la segmentazione, fu introdotta per la prima volta dallo psicologo A. Miller in un articolo del 1956. Nel 2016 Richard M. Felder […]
-
Jigsaw Classroom
La Jigsaw Classroom è una metodologia didattica di apprendimento collaborativo, sviluppata a partire da una solida base di ricerca condotta nei primi anni ’70 da Elliot Anderson e dai suoi studenti nelle Università del Texas e della California. Successivamente, la ricerca si è arricchita dei contributi di ulteriori autori, tra i quali spiccano Robert Slavin […]
-
Metodo Zetetico
Una prima forma di innovazione dell’insegnamento della filosofia consiste nel passare dalla tradizionale presentazione storica a un’esposizione per problemi e in questa direzione andava, per esempio, la proposta di estensione dell’insegnamento della filosofia nei bienni superiori e nelle scuole non liceali, elaborata dalla “Commissione dei Saggi” istituita dal Ministro Berlinguer. Essa metteva in luce l’opportunità […]
-
Flipped classroom o classe capovolta
Foto di Pizieno da Pixabay La flipped classroom nasce negli Stati Uniti a metà degli anni 2000, ma non si tratta in realtà di un’innovazione così radicale dal punto di vista metodologico e pedagogico, in quanto già prima vi erano esperienze finalizzate ad utilizzare il tempo in classe per approfondire gli argomenti, piuttosto che per […]
-
Project Based Learning
Il project based learning è un approccio dinamico all’insegnamento in cui gli studenti esplorano problemi e sfide del mondo reale, sviluppando contemporaneamente le abilità del XXI secolo mentre si lavora in piccoli gruppi collaborativi. Project Based Learning, o PBL, è un approccio didattico costruito su attività di apprendimento e compiti reali che pongono gli studenti […]
-
Problem Solving con TRIZ
TRIZ è l’acronimo del termine russo “Теория решения изобретательских задач” (Teoriya Resheniya Izobretatelskikh Zadatch) che significa letteralmente “Teoria per risolvere i problemi degli inventori”. Questa teoria è stata sviluppata dal ricercatore sovietico Genrich Altshuller e dai suoi collaboratori a partire dal 1946. Rispetto ai metodi psicologici a sostegno della creatività, la TRIZ permette una migliore […]
-
Microlearning
Chi dice che il durare poco è un difetto? Se si tratta del microlearning, allora la brevità è un punto di forza. Questa modalità di apprendimento è una logica risposta alle società frenetiche in cui viviamo, guidate verso l’efficienza che cerca di rispondere alle seguenti domande:• Come si impara più velocemente?• Come conservare più informazioni?• […]