Classificazione: 1 su 5.

📚 Le teorie pedagogiche fondamentali 🎓

Se hai intenzione di diventare un docente, è importante sapere e comprendere le teorie pedagogiche fondamentali che hanno plasmato il campo dell’istruzione nel corso degli anni; esse rappresentano i pilastri su cui si basa la pratica pedagogica e forniscono una solida base per lo sviluppo di strategie didattiche efficaci. Insomma se non le sai, devi assolutamente rimediare. Ecco una panoramica delle teorie pedagogiche che dovresti conoscere sopratutto per il tuo concorso docenti.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

1️⃣ Il Costruttivismo

Questa teoria, proposta da Jean Piaget, sostiene che gli studenti costruiscono attivamente la conoscenza attraverso l’interazione con il loro ambiente. Secondo il costruttivismo, il docente svolge un ruolo di facilitatore, fornendo esperienze di apprendimento significative e incoraggiando gli studenti a sviluppare la loro comprensione.

Per maggiori info cfr.:

Prof. Paolo Cruciani, Cognitivismo e Costruttivismo

Andrea Varani, Verso le competenze: l’approccio costruttivista

Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie di Antonio Calvani

2️⃣ L’Apprendimento Sociale

Elaborata da Albert Bandura, questa teoria mette l’accento sull’apprendimento attraverso l’osservazione e l’imitazione dei modelli comportamentali. Gli studenti imparano sia osservando gli altri che ricevendo feedback sociale. Pertanto, il docente deve fornire modelli positivi e creare un ambiente che favorisca l’apprendimento collaborativo.

Per i riferimenti cfr.:

L’apprendimento: storia, teoria e clinica

Apprendimento sociale: l’interessante teoria di Albert Bandura

Bandura: dall’apprendimento sociale al concetto di autoefficaci

3️⃣ L’Approccio Centrato sullo Studente

Proposto da Carl Rogers, questo approccio pone l’accento sul ruolo centrale dello studente nell’apprendimento. Secondo questa teoria, i docenti devono creare un clima di accettazione incondizionata, empatia e autenticità per favorire lo sviluppo personale e l’apprendimento degli studenti.

Cfr.:

Psicologia dell’educazione: Carl Rogers, Gregory Bateson,
la Clinica della Formazione

Carl Rogers (1902-1987)*

L’insegnante facilitatore, metodi e prospettive

4️⃣ L’Apprendimento Basato sui Problemi

Questo approccio mette gli studenti al centro dell’apprendimento, presentando loro problemi autentici da risolvere. Gli studenti si impegnano attivamente nel processo di risoluzione dei problemi, applicando le loro conoscenze e acquisendo nuove competenze. Il docente agisce come un facilitatore che guida e supporta gli studenti lungo il percorso.

5️⃣ L’Apprendimento Significativo

Proposto da David Ausubel, questo approccio sottolinea l’importanza di collegare i nuovi concetti alle conoscenze preesistenti degli studenti. Gli studenti devono comprendere il significato e la rilevanza delle informazioni per integrarle nella loro struttura cognitiva. Il docente gioca un ruolo fondamentale nel creare connessioni significative e nell’organizzare i contenuti in modo da favorire l’apprendimento duraturo.

Ricorda che queste teorie rappresentano solo alcuni dei principali approcci pedagogici. Ci sono molte altre teorie e approcci che possono arricchire la tua pratica docente. La tua preparazione per il concorso docenti dovrebbe includere una comprensione approfondita di queste teorie e la capacità di applicarle in modo efficace in situazioni di insegnamento e apprendimento.

Spero che questa guida ti abbia fornito una panoramica utile sulle teorie pedagogiche fondamentali. Buona fortuna per il tuo concorso docenti e per la tua futura carriera nell’insegnamento! 🍀📚

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: