Il Giappone, una terra ricca di tradizioni millenarie, filosofie profonde e una cultura che celebra la bellezza della vita in ogni sua forma, ci offre un prezioso tesoro di insegnamenti che possono arricchire la nostra vita e il nostro ruolo di docenti.
Innanzitutto, uno dei principi fondamentali della saggezza giapponese è il concetto di “Ma”. Questo termine indica lo spazio e il silenzio che esistono tra le cose, che spesso trascuriamo nella frenesia della vita moderna. Nel contesto educativo, “Ma” ci invita a rallentare, a concedere pause e a dare spazio alla riflessione. Insegnare non è solo fornire informazioni, ma anche creare uno spazio in cui gli studenti possano esprimere le loro idee, fare domande e trovare le proprie risposte. Ricordiamoci che i momenti di silenzio e di pausa sono altrettanto preziosi quanto le parole che pronunciamo.

Un altro aspetto importante della saggezza giapponese è il concetto di “Wabi-sabi”. Questa filosofia abbraccia l’imperfezione e la transitorietà della vita. Come docenti, possiamo applicare il concetto di “Wabi-sabi” nel nostro approccio all’insegnamento. Accettiamo e celebriamo le imperfezioni dei nostri studenti, riconoscendo che ognuno di loro è un individuo unico con i propri talenti e le proprie sfide. Insegniamo loro ad abbracciare l’incertezza e ad imparare dai loro errori, promuovendo così una crescita autentica e duratura.
Un terzo principio che possiamo apprendere dalla saggezza giapponese è il concetto di “Ikigai”. Questo termine significa “ragione di essere” o “motivo per cui ci si sveglia al mattino”. Come docenti, possiamo ispirare i nostri studenti a scoprire il loro “Ikigai”, incoraggiandoli a coltivare le loro passioni, a seguire i loro interessi e a trovare uno scopo significativo nella vita. Quando gli studenti si sentono motivati e guidati dalla loro passione, possono raggiungere livelli sorprendenti di impegno e apprendimento. Puoi davvero interrogarti maggiormente su questo aspetto leggendo questo post Ikigai del docente.
Infine, vorrei citare il concetto di “Kaizen”, che rappresenta l’idea del miglioramento continuo. Nel campo dell’istruzione, il “Kaizen” ci spinge a evolvere costantemente come docenti, a cercare nuovi approcci pedagogici, a integrare tecnologie innovative e a rimanere aperti al cambiamento. Sfidiamo noi stessi a migliorare continuamente le nostre abilità didattiche, a cercare nuove fonti di ispirazione e a condividere le nostre conoscenze con i colleghi. Attraverso il “Kaizen”, possiamo creare un ambiente educativo dinamico e stimolante per i nostri studenti.
In conclusione, la saggezza giapponese ci offre un prezioso tesoro di insegnamenti che possono arricchire il nostro ruolo di docenti. Utilizzando i principi di “Ma”, “Wabi-sabi”, “Ikigai” e “Kaizen”, possiamo trasformare la nostra pratica educativa in un’esperienza significativa e arricchente per noi stessi e per i nostri studenti.