Classificazione: 1 su 5.

I consigli di lettura della Prof.ssa

Dopo la diretta Instagram voglio condividere con voi alcuni preziosi consigli di lettura, che farò questa estate. La lettura è un universo affascinante e ricco di emozioni, e con i suoi suggerimenti avrete la possibilità di esplorare nuovi mondi, affinare il vostro gusto letterario e arricchire la vostra anima.

Siete pronti per un’avventura letteraria?

Letture per migliorarsi nel lavoro

Come ogni estate che si rispetti, cerco di leggere testi utili per il mio lavoro che non riesco a leggere durante l’anno scolastico e per questa estate ho scelto:

  1. due Quaderni della ricerca della Loescher, Quaderno della Ricerca #67, “Philosophia ludens per le scuole di ogni ordine e grado”, a cura di Annalisa Caputo e Quaderno della Ricerca #68, “Philosophia ludens per i licei: dal mondo antico a quello contemporaneo. 180 schede operative per mettere in gioco conoscenze e competenze”, di Rosa Maria Baldassarra, Annalisa Caputo e Annamaria Mercante;
  2. Impara a organizzarti! Come insegnare l’ordine, la gestione del tempo, la concentrazione e l’autocontrollo di Rebecca Branstetter
  3. Lavorare con intelligenza emotiva. Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro di Daniel Goleman (Autore) Isabella Blum (Traduttore);

Letture per il miglioramento personale

  1. Tiziano Terzani: la rivoluzione dentro di noi di Gloria Germani
  2. Alla ricerca delle coccole perdute di Giulio Cesare Giacobbe
  3. Il Metodo To Doro. Il dono. 102 storie per scoprire i piccoli miracoli di ogni giorno di Stefanos Xenakis (Autore) Maurizio De Rosa (Traduttore)

Letture fuori dalla mia zona di confort

  1. L’ enigma di Tesla di Stefano Mancini (Autore)
  2. Battle royale di Koushun Takami (Autore) T. Faraci (Traduttore)
  3. S. La nave di Teseo di V. M. Straka di J. J. Abrams (Autore) Doug Dorst (Autore) E. Budetta (Traduttore)
  4. Zerocalcare, La profezia dell’armadillo.

Ecco alcuni suggerimenti che sento di darvi:

  • Sfida te stesso con i classici
    L’importanza di immergersi nella lettura dei grandi classici della letteratura o della filosofia è ormai palese a tutti. Opere come “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, “Guerra e pace” di Lev Tolstoj o “Ulisse” di James Joyce, offrono una profonda comprensione dell’animo umano e delle sfaccettature della società. Non lasciatevi intimidire dalla loro lunghezza o complessità; date loro una possibilità e scoprirete un mondo di bellezza letteraria.
  • Esplora nuovi generi
    Non limitatevi a un solo genere di lettura. Esplorare nuove terre letterarie può aprire la mente e offrire nuove prospettive. Provate a leggere romanzi storici, fantascienza, fantasy, poesia o saggistica. Scoprirete autori sorprendenti e storie affascinanti che potrebbero trasformare la vostra concezione della letteratura.
  • Partecipa a un club del libro
    Vi consiglio di unirvi a un club del libro o di creare il nostro gruppo di lettura. Questa esperienza ci offre l’opportunità di confrontare le nostre idee e opinioni con altre persone appassionate di lettura. Ogni membro del gruppo avrà consigli e prospettive diverse da condividere, rendendo l’esperienza di lettura ancora più arricchente.
  • Scopri autori contemporanei
    Non dimenticate di dare spazio anche agli autori contemporanei. La letteratura è in costante evoluzione e che ci sono voci nuove e interessanti che meritano di essere ascoltate. Scoprite gli scrittori emergenti, seguite le raccomandazioni di chi amate o date un’occhiata alle ultime uscite letterarie. Potreste trovare delle vere gemme nascoste.
  • Tenete un diario di lettura
    Un consiglio prezioso è quello di tenere un diario di lettura. Scrivete le vostre impressioni, i pensieri e le emozioni che vi suscitano i libri che leggete. Questo vi aiuterà a riflettere sulla vostra esperienza di lettura e a mantenere vividi i ricordi dei libri che avete amato. In settimana vi proporrò un modello in pdf pronto da scaricare.

In definitiva
La lettura è molto più di un semplice passatempo; è un viaggio che ci permette di esplorare nuovi mondi, conoscere persone straordinarie e arricchire il nostro bagaglio culturale. Leggendo, avrete la possibilità di ampliare i vostri orizzonti letterari e di scoprire autori e opere che vi emozioneranno e ispireranno. Buona lettura!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: