Avvicinandosi la fine dell’anno scolastico, è importante ricordare i vari adempimenti propedeutici per gli scrutini finali. Questo periodo rappresenta una tappa fondamentale per valutare i progressi dei nostri studenti e fornire loro un feedback completo sul loro percorso di apprendimento.
Ecco alcuni punti da tenere presente per garantire una corretta e completa procedura di scrutinio.
1️⃣ Registrazione delle valutazioni
È essenziale registrare tutte le valutazioni periodiche e gli eventuali voti intermedi secondo le linee guida e la normativa di riferimento. Assicuriamoci di essere precisi e accurati nel segnalare i progressi degli studenti, tenendo conto di tutti gli aspetti che influenzano il loro apprendimento.
2️⃣ Elaborazione dei dati
Prima degli scrutini, prendiamoci il tempo necessario per analizzare attentamente i dati raccolti durante l’anno. Questa analisi ci permetterà di comprendere meglio le abilità e le competenze acquisite dagli studenti, identificare eventuali lacune o punti di forza, e adattare le nostre strategie didattiche di conseguenza.
3️⃣ Consigli di classe
Partecipiamo attivamente ai consigli di classe, condividendo le nostre osservazioni e le valutazioni dei nostri studenti. Questo è il momento in cui ci confrontiamo con gli altri docenti della classe e prendiamo decisioni importanti riguardanti l’ammissione agli esami finali, eventuali percorsi di recupero e proposte di promozione.
4️⃣ Redazione dei giudizi
Prepariamo i giudizi finali degli studenti, evidenziando in modo chiaro e obiettivo i risultati raggiunti e le competenze acquisite. È importante scrivere giudizi esaustivi, ma al tempo stesso rispettando la privacy degli studenti e utilizzando un linguaggio adeguato.
5️⃣ Incontri con i genitori
Programmiamo incontri con i genitori per discutere dei risultati degli scrutini e fornire un feedback dettagliato sul percorso dei loro figli. Questo è un momento cruciale per coinvolgere le famiglie nel processo educativo e lavorare insieme per il successo degli studenti.
6️⃣ Documentazione
Assicuriamoci di conservare in modo accurato tutta la documentazione relativa agli scrutini, inclusi i registri di valutazione, i giudizi finali e le comunicazioni con i genitori. Questi documenti saranno fondamentali per eventuali futuri riferimenti o ricorsi.
Ricordiamoci che gli scrutini finali rappresentano un’opportunità per riflettere sul nostro lavoro come docenti e per valorizzare i risultati raggiunti dai nostri studenti. Ogni valutazione dovrebbe essere il frutto di una valutazione attenta e imparziale, che mira a promuovere la crescita
Per maggiori approfondimenti:
Adempimenti finali di chiusura delle lezioni, il docente deve presentare i programmi svolti
Adempimenti dei docenti propedeutici agli scrutini di fine anno scolastico 2021/2022