Classificazione: 1 su 5.

Giochi da tavola per insegnare

Gli insegnanti sono costantemente alla ricerca di nuovi strumenti per rendere la didattica più coinvolgente ed efficace. Tra le varie opzioni disponibili, i giochi da tavola sono una risorsa che merita di essere presa in considerazione.

I giochi da tavola hanno molteplici vantaggi: innanzitutto, possono rendere l’apprendimento più divertente e meno noioso, aiutando gli studenti ad apprendere in modo più efficace e a mantenere la concentrazione per un periodo più lungo. Inoltre, i giochi da tavola possono sviluppare la creatività, la fantasia e la capacità di pensare in modo critico e analitico.

Inoltre, i giochi da tavola possono essere utilizzati per migliorare le relazioni sociali all’interno della classe. Ad esempio, il gioco del “girotondo” può essere utilizzato per migliorare la comunicazione verbale e non verbale tra gli studenti, il gioco delle domande e delle risposte può essere utilizzato per promuovere la comprensione reciproca e il gioco del “corpo umano” può essere utilizzato per migliorare la cooperazione e la fiducia reciproca.

Ci sono molti tipi di giochi da tavola che possono essere utilizzati in classe, dalle attività di tipo matematico, come gli scacchi o i giochi di strategia, alle attività di tipo linguistico, come il gioco del cruciverba o della parola misteriosa. Altri giochi da tavola, come il gioco del Monopoli, possono essere utilizzati per insegnare abilità finanziarie e gestione del denaro.

Vediamo alcuni giochi da tavola che trovo utili per insegnamento:

Ma(th) che sfida! – Algebra. Giochi per imparare l’algebra divertendosi
In un’unica scatola tre originali giochi per allenare e consolidare i principali concetti di algebra della classe terza della scuola secondaria di primo grado attraverso divertenti sfide di classe.

Bufalandia. Sviluppa il pensiero critico e smaschera le fake news! ideato al Teachers College della Columbia University, ha l’obiettivo di imparare a osservare con consapevolezza e spirito critico le notizie che si trovano online; fornisce gli strumenti per identificare i campanelli di allarme che caratterizzano le fake news.

I segreti di Atene. La maledizione di Kronos è uno dei tanti giochi da tavola per insegnare giocando la storia dell’età antica e aggiungo con grande successo. Il mio piccolo Incanto si è divertito molto e credo che sia molto utile per chi ha difficoltà di apprendimento.

LogicaMente. 150 sfide di logica e problem solving, un insieme di rompicapi per allenare le proprie capacità critiche.

Colpi di Genio. 50 sfide di pensiero laterale serve a trovare soluzioni a situazioni proposte, in modo da stimolare la creatività di ciascun giocatore.

Saggio Sarai Tu! Smonta il tempio delle certezze… di matrice filosofica, cerca di “smontare” quelle che sembrano conoscenze ma che in realtà non lo sono.

In definitiva, l’uso dei giochi da tavola in classe può portare grandi vantaggi sia per gli studenti che per gli insegnanti, migliorando l’apprendimento, la creatività, la cooperazione e la socializzazione. Pertanto, se sei un insegnante alla ricerca di nuovi modi per coinvolgere i tuoi studenti, dai un’occhiata ai giochi da tavola e scopri come possono arricchire la tua didattica.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: