Leggo molto e a volte mi rendo conto che la categoria degli studenti è sempre tratteggiata in modo univoco: o viene giustificata o viene demonizzata.
Ma gli studenti conoscono davvero quali sono i loro diritti e i loro doveri? E noi docenti spieghiamo loro che i loro diritti sono proporzionati ai loro doveri? Cerchiamo insieme di rispondere a queste domande.
Il dovere di uno studente
Il dovere di uno studente varia in base all’età, al livello di istruzione e al contesto in cui si trova, ma ci sono alcuni doveri fondamentali che valgono per la maggior parte degli studenti:
- Studiare: lo studente ha il dovere di dedicare il tempo necessario allo studio e di impegnarsi per apprendere quanto insegnato.
- Partecipare: lo studente ha il dovere di partecipare alle lezioni, di fare domande e di interagire con gli insegnanti e con gli altri studenti.
- Rispettare le regole: lo studente ha il dovere di rispettare le regole della scuola o dell’università, come ad esempio quelle riguardanti il comportamento in classe, l’abbigliamento o l’uso dei dispositivi elettronici.
- Essere onesto: lo studente ha il dovere di essere onesto nelle proprie valutazioni e di non copiare o plagiare il lavoro degli altri.
- Essere responsabile: lo studente ha il dovere di essere responsabile per il proprio apprendimento, di gestire il proprio tempo in modo efficace e di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e dei propri risultati.
- Rispettare gli altri: lo studente ha il dovere di rispettare gli altri studenti, gli insegnanti e il personale scolastico e di non discriminare o molestare nessuno sulla base della razza, dell’etnia, del sesso, dell’orientamento sessuale o di altre caratteristiche personali.
- Collaborare: lo studente ha il dovere di collaborare con gli altri studenti e di contribuire al buon funzionamento del gruppo di lavoro o della classe.
- Essere curioso: lo studente ha il dovere di essere curioso e di cercare di approfondire i propri interessi e conoscenze in ambiti diversi dal proprio per sviluppare una formazione integrale.
Naturalmente, questi doveri non sono esaustivi e possono variare in base al contesto e alle aspettative dell’istituzione scolastica o universitaria, ma rappresentano alcune delle principali responsabilità che gli studenti devono assumersi per avere successo nella propria carriera accademica.
I diritti degli studenti
Anche i diritti degli studenti variano in base al contesto e alle leggi del paese in cui ci si trova. Tuttavia, ci sono alcuni diritti comuni che gli studenti possono aspettarsi di avere in molte scuole e università. Ecco alcuni esempi:
Il diritto all’istruzione: ogni studente ha il diritto di accedere all’istruzione e di partecipare alle lezioni.
Il diritto alla libertà di espressione: gli studenti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni e di partecipare alle discussioni in classe.
Il diritto alla privacy: gli studenti hanno il diritto alla privacy delle loro informazioni personali e dei loro dati, ad esempio la privacy delle informazioni mediche o della vita privata.
Il diritto alla non discriminazione: gli studenti hanno il diritto di non essere discriminati sulla base della razza, dell’etnia, del sesso, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, delle abilità fisiche o mentali, della religione o di altre caratteristiche personali.
Il diritto alla sicurezza: gli studenti hanno il diritto di essere al sicuro nella scuola o nell’università e di non essere esposti a situazioni di pericolo o di violenza.
Il diritto alla partecipazione: gli studenti hanno il diritto di partecipare alle attività extracurriculari, alle organizzazioni studentesche e alle attività che promuovono lo sviluppo personale e accademico.
Il diritto ad avere un’istruzione di qualità: gli studenti hanno il diritto di avere accesso a un’istruzione di qualità e di essere valutati in modo equo.
Il diritto alla libertà di religione: gli studenti hanno il diritto di praticare la propria religione senza essere discriminati o molestati.
Il diritto ad avere accesso alle risorse educative: gli studenti hanno il diritto di avere accesso alle risorse educative, come ad esempio i libri di testo, i computer e l’accesso a Internet.
Per maggiori approfondimenti cfr.