Classificazione: 1 su 5.

Il blurting come metodo di ripasso

Il metodo di blurting è una tecnica di scrittura che si concentra sulla scrittura continua e senza interruzioni per un breve periodo di tempo. Durante questo periodo di tempo, si scrive tutto ciò che viene in mente, senza preoccuparsi della grammatica, della struttura o della coerenza del testo.

Il termine “blurting” deriva dal verbo inglese “to blurt out”, che significa “sbottare, dire qualcosa senza pensarci”. Quando si applica questa tecnica alla scrittura, si cerca di scrivere in modo spontaneo, fluido e senza alcuna censura. L’obiettivo è quello di liberare la mente dalle barriere e dalle preoccupazioni che spesso bloccano la creatività e la produttività.

Il metodo di blurting può essere utile per molte ragioni. In primo luogo, aiuta a superare il blocco dello scrittore e a liberare la mente dalle preoccupazioni che impediscono di scrivere. In secondo luogo, aiuta a sviluppare la creatività e la fantasia, permettendo di esplorare idee e concetti in modo libero e spontaneo. In terzo luogo, può essere utile per sviluppare l’abitudine di scrivere ogni giorno, anche se solo per un breve periodo di tempo.

Per applicare il metodo di blurting, basta trovare un momento tranquillo e un luogo dove si possa scrivere senza interruzioni per un breve periodo di tempo, ad esempio 10-15 minuti. Si può utilizzare una penna e un foglio di carta, oppure un computer o un tablet. L’importante è iniziare a scrivere senza preoccuparsi della grammatica, della struttura o della coerenza del testo. Si può scrivere su qualsiasi argomento, anche se non si ha un’idea precisa di cosa scrivere. L’obiettivo è quello di scrivere in modo continuo e senza interruzioni per tutto il tempo previsto.

Dopo il periodo di blurting, si può rileggere il testo e cercare di trarne spunti per sviluppare idee o progetti. Si può anche utilizzare il testo come base per ulteriori scritture, magari raffinando la struttura o la grammatica.

In definitiva, il metodo di blurting è un’utile tecnica di scrittura che aiuta a liberare la mente dalle preoccupazioni e a sviluppare la creatività. È una tecnica semplice da applicare e può essere utilizzata da chiunque, anche da chi non si considera un grande scrittore.

Come applicarlo allo studio?

Scrivi su un foglio bianco tutto quello che conosci riguardo il tuo oggetto di studio e datti del tempo. Ti renderai conto come velocemente che stai “vomitando” parole o sapere. Quando hai finito rileggi e a quel punto avrai una breve radiografia di quello che ti ricordi. In questo modo potrai concentrarti su quello che non sai.

Buon ripasso!

Rispondi

%d