L’istruzione parentale, o homeschooling, è una pratica educativa in cui i genitori scelgono di insegnare ai propri figli a casa anziché mandarli a scuola. Questa pratica ha una lunga storia che risale a molti secoli fa, ma negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare in molte parti del mondo.
Di solito la normativa di riferimento è la seguente:
Costituzione Italiana: artt. 30-33-34; D.lgs 497/1994, artt. 111 e seguenti;
D.lgs 59/2004 artt. 8 comma 4 e 11 commi 5 e 6;
D.lgs 76/2005 artt. 1 commi 4 e 5;
C.M. 93 prot.2471/Dip./segr.del 23-12-2005;
C.M. 35 del 26-03-2010;
C.M. 110 del 29-12-2011; e successive CC.MM. annuali sulle Iscrizioni (C.M. 48/2012 – C.M. 51/2014).
Ci sono diverse ragioni per cui i genitori scelgono di istruire i propri figli a casa. Alcuni ritengono che la scuola pubblica non offra un’istruzione di qualità o che non soddisfi le esigenze educative dei loro figli. Altri genitori possono avere motivi religiosi o culturali per cui preferiscono insegnare i loro figli a casa. Altri ancora scelgono l’istruzione parentale perché desiderano un maggiore coinvolgimento nella formazione dei propri figli e perché desiderano creare un ambiente di apprendimento più personalizzato e flessibile.
Tuttavia, l’istruzione parentale è anche oggetto di controversie e dibattiti. Molti sostenitori della scuola pubblica sostengono che l’istruzione a casa limiti l’interazione sociale dei bambini e che possa limitare la loro crescita e sviluppo. Inoltre, ci sono preoccupazioni riguardo alla qualità dell’istruzione ricevuta a casa e alla preparazione dei genitori per fornire un’educazione completa e diversificata.
Ci sono alcune cose importanti da considerare per i genitori che stanno valutando l’istruzione parentale per i propri figli. Innanzitutto, è importante avere una buona conoscenza del programma di istruzione e degli standard di apprendimento richiesti dallo stato o dalla regione in cui si vive. Inoltre, i genitori dovrebbero essere pronti a dedicare una quantità significativa di tempo ed energia per pianificare e organizzare le lezioni e le attività di apprendimento per i propri figli.
Infine, è importante riconoscere che l’istruzione parentale non è per tutti. È una scelta importante che richiede una pianificazione adeguata, un forte impegno e una preparazione adeguata. Tuttavia, se i genitori sono pronti ad assumersi questa responsabilità e ad impegnarsi per fornire un’educazione di alta qualità ai propri figli, l’istruzione parentale può essere un’opzione valida e soddisfacente.
Per maggiori informazioni cfr:
https://www.miur.gov.it/istruzione-parentale
Istruzione parentale eduscuola
SCUOLE PARENTALI O ISTRUZIONE PARENTALE: COSA SONO, DOVE TROVARLE, PERCHÉ POSSONO ESSERE UTILI
Istruzione parentale solo per una parte dell’anno scolastico