Classificazione: 1 su 5.

Come nascono le idee

Foto reperita nel web

Titolo Come nascono le idee
Autore Edoardo Boncinelli insegna all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo.
Per il curriculum clicca qui.
  Casa Editrice Laterza
  Anno di pubblicazione 2010
  Costo  8,55 € pp. VI-147
  Recensione  Breve descrizione

Come scocca la scintilla della novità, della creatività, della genialità? Cosa succede nel nostro cervello quando si accende la lampadina dell’idea, dell’intuizione? Si tratta di un momento magico, di una sorta di illuminazione, o piuttosto lo sbocciare di un’idea è il frutto estemporaneo di una lunga preparazione silenziosa? E come distinguere le buone intuizioni da quelle inutili? Le dinamiche di quel misterioso fenomeno che chiamiamo genericamente creatività sono sempre state, in particolar modo nella cultura occidentale, al centro di un vivo interesse, che si è alimentato di discussioni, ipotesi e ricerche non solo scientifiche. Oggi l’attenzione per questo particolare aspetto della mente e della natura umana ha raggiunto livelli altissimi e la società contemporanea attribuisce un valore senza precedenti al potenziale creativo degli individui, nella sua accezione più estesa: dalla fantasia manifestata in età infantile fino alla ricerca scientifica, dalle innumerevoli forme di espressione artistica alla produzione di beni, tecnologici e non. Tuttavia il termine “creatività” è volatile, ambiguo e troppo spesso usato in modo improprio. Di cosa parliamo veramente quando parliamo di creatività?

Giudizio personale (a cura di @prof_midiconoche)

Videorecensione

Voto: 9/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: