Classificazione: 1 su 5.

Operazione #iosuperoilconcorso

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Ciao! Parte l’operazione #iosuperoilconcorso, questo momento di preparazione al concorso che ci sarà nel 2023 (?).

Per prima cosa mi presento: mi chiamo Valentina e insegno da precaria storia e filosofia nella scuola secondaria di secondo grado (mio curriculum vitae lo puoi trovare qui) e sì non ho superato lo scorso concorso. Se mi segui sui social sai perché, ma davvero non importa saperlo; adesso ho una nuova possibilità e voglio davvero coglierla. E forse tu sei nella mia stessa situazione. Sono convinta che insieme condividendo metodi, ansie e paure possiamo esorcizzare questo momento e fare progressi per il raggiungimento del nostro obiettivo fondamentale: SUPERARE IL CONCORSO.

N. B. Io non insegno niente a nessuno: sono continuamente in formazione e non posso che condividere strategie e metodi per la preparazione del concorso.

Come regolarci adesso che abbiamo solo voci di corridoio?

Possiamo fare discernimento, rispondendo a queste domande:

  1. Quali sono gli argomenti da studiare?
  2. Quali conosco?
  3. Come gestisco il tempo?
  4. Come organizzo lo studio?
  5. Quali strategie uso?
  6. Come mi motivo?

Se hai tutte le risposte, i miei più grandi complimenti!! Se invece come me, le cerchi di volta in volta, sali a bordo fino a sabato 15 aprile 2023 . Ogni settimana riceverai una mail con le risposte a queste domande, con le strategie e con i metodi da usare per la preparazione del concorso e totalmente gratis. Ti chiedo di fare solo una cosa: scrivimi solo cose belle, pensa di me come penseresti a te positivamente e parla a chi conosci del #sapereardere.

Per quanto riguarda la formazione dei gruppi di studio, mi dispiace ma io non posso partecipare a momenti di confronto online almeno non in questa fase di preparazione. Se ne potrà riparlare non appena ci saranno dettagli maggiori riguardo i programmi, date e modalità di svolgimento. Fino ad allora cercheremo di lavorare autonomamente in modo da essere quanto più produttivi.

Foto di Alexa da Pixabay

S. Godin ci dice che aspettare la perfezione non è mai stato un buon modo di fare progressi e se ci pensi ha ragione: la chiave del nostro studiare per il concorso non è nella ricerca della perfezione o dell’onniscienza, ma nella ricerca del progresso, nella ricerca della nostra progressione nella conoscenza, nella ricerca di approdare in quella classe tanto agognata, che non cambieremo anno dopo anno. Io sono pronta.

“Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sé genialità, magia e forza. Comincia ora” – Goethe

Rispondi

%d