Classificazione: 1 su 5.

Enquiry based learning

L’enquiry based learning è un approccio educativo che mette al centro l’apprendimento attraverso la scoperta e l’esplorazione guidata. In pratica, si tratta di un metodo di insegnamento che si basa sulla curiosità degli studenti, invitandoli a porre domande e a cercare risposte in modo autonomo. Questo approccio si contrappone alla tradizionale modalità di insegnamento basata sull’imposizione di nozioni preconfezionate e sull’apprendimento passivo.

L’enquiry based learning prevede, quindi, una maggiore attenzione alla progettazione di attività che siano in grado di stimolare la curiosità degli studenti e che consentano loro di esplorare, sperimentare e fare ipotesi. In pratica, gli studenti sono invitati a porsi domande su un argomento specifico e a cercare risposte attraverso la ricerca, la discussione e la collaborazione con gli altri.

L’approccio dell’enquiry based learning si basa sulla convinzione che gli studenti apprendano meglio quando sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Gli studenti sono motivati dall’opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e di contribuire in modo significativo alla costruzione del loro sapere. Inoltre, l’enquiry based learning promuove la capacità degli studenti di pensare in modo critico, di sviluppare il loro spirito di osservazione e di valutare le informazioni in modo autonomo.

La modalità di insegnamento dell’enquiry based learning prevede una maggiore responsabilizzazione degli studenti rispetto al loro apprendimento. Gli insegnanti non sono più i detentori del sapere, ma diventano facilitatori del processo di apprendimento, fornendo le linee guida e le risorse necessarie per la ricerca e la scoperta. In questo modo, gli studenti assumono un ruolo attivo e diventano protagonisti del loro percorso di apprendimento.Tra le principali vantaggi  si possono annoverare una maggiore motivazione degli studenti, una maggiore capacità di risoluzione dei problemi, di pensiero critico e  di collaborazione. Inoltre, questo approccio educativo favorisce lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di ricerca, di analisi e di sintesi.

Un esempio pratico di enquiry based learning può essere il seguente: supponiamo che gli studenti di una classe di scienze debbano imparare a conoscere il ciclo dell’acqua. Invece di fornire loro una spiegazione teorica del fenomeno, l’insegnante potrebbe adottare un approccio basato sull’enquiry based learning ovvero potrebbe porre agli studenti una serie di domande per stimolare la loro curiosità e la loro attenzione sul tema. Ad esempio, potrebbe chiedere loro: “Da dove proviene l’acqua che beviamo?” o “Cosa succede all’acqua dopo che piove?”.

Successivamente, l’insegnante potrebbe organizzare una serie di attività che consentano agli studenti di scoprire il ciclo dell’acqua attraverso l’esplorazione e la sperimentazione. Ad esempio, potrebbe proporre loro di effettuare un’escursione sulle montagne vicine per osservare le sorgenti d’acqua o di creare un mini-ciclo dell’acqua utilizzando una bottiglia, dell’acqua e un po’ di calore.

Durante queste attività, gli studenti avrebbero l’opportunità di fare ipotesi, di formulare domande e di collaborare tra loro per trovare risposte. L’insegnante sarebbe presente per guidare e supportare il processo di apprendimento, ma sarebbe il gruppo di studenti a condurre l’esplorazione.

Infine, gli studenti potrebbero presentare i loro risultati e le loro scoperte alla classe, condividendo con i loro compagni ciò che hanno imparato. In questo modo, l’enquiry based learning consentirebbe agli studenti di acquisire una conoscenza più profonda e duratura del ciclo dell’acqua, sviluppando al contempo le loro capacità di ricerca, di analisi e di sintesi.

Per maggiori approfondimenti cfr.

UNDERSTANDING ENQUIRY-BASED LEARNING

Enquiry-Based Learning: perspectives on practice

Enquiry-based learning: an introductory guide

Enquiry-based learning can maximise a student’s potential

Instruments and Implements of Enquiry Based Learning

Rispondi

%d