Classificazione: 1 su 5.

Backwards design

La progettazione a ritroso (in inglese “backwards design”) è un approccio pedagogico che parte dall’obiettivo finale dell’apprendimento e poi “ritrova” i passaggi necessari per raggiungere tale obiettivo. Questo metodo di progettazione è spesso utilizzato in ambito didattico per creare programmi di studio, unità di insegnamento e singole lezioni.

In pratica, la progettazione a ritroso si articola in tre fasi:

  1. Identificazione degli obiettivi di apprendimento. Il primo passo consiste nell’identificare gli obiettivi di apprendimento che si vogliono raggiungere. Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, realistici e collegati alle competenze che si vogliono sviluppare negli studenti.
  2. Pianificazione delle attività. Una volta definiti gli obiettivi di apprendimento, si procede a pianificare le attività e le lezioni necessarie per raggiungere tali obiettivi. In questa fase, gli insegnanti devono pensare alle attività che consentono agli studenti di raggiungere gli obiettivi prefissati e considerare gli strumenti e le risorse necessarie per realizzarle.
  3. Valutazione. Infine, si procede alla valutazione dei risultati dell’apprendimento. Gli insegnanti devono pensare alle modalità per valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e le competenze sviluppate dagli studenti.

La progettazione a ritroso consente agli insegnanti di avere un’idea chiara dell’obiettivo finale dell’apprendimento e di pianificare le attività e le lezioni in modo efficace, tenendo sempre in mente gli obiettivi prefissati. Questo approccio permette di avere un’organizzazione chiara e logica del percorso di apprendimento e di essere più efficienti nella pianificazione delle attività didattiche.

Per maggiori approfondimenti cfr.

Wiggins G.e McTighe J., Fare progettazione. La “teoria” di un processo didattico per la comprensione significativa, LAS. Roma, 2004a.
Wiggins G. e McTighe J., Fare progettazione. La “pratica” di un processo didattico per la comprensione significativa, LAS. Roma, 2004b.

Mario Castoldi, Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso, Carocci 2017.
CAPOVOLGERE LA DIDATTICA: PROGETTAZIONE A RITROSO

lesson-plan-progettazione-a-ritroso-tfi-maggio-2021

Didattica, la progettazione a ritroso di Wiggins e McTighe

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: