Classificazione: 1 su 5.

La metacognizione

La metacognizione è la capacità di riflettere consapevolmente sul proprio pensiero, conoscenza e apprendimento. In altre parole, essa è la consapevolezza e la comprensione del proprio processo di apprendimento e può includere diverse abilità cognitive come la pianificazione, l’auto-monitoraggio, l’auto-valutazione e l’auto-regolazione.

La metacognizione aiuta a sviluppare una comprensione più profonda del proprio apprendimento, ad identificare le proprie forze e debolezze e ad utilizzare strategie di apprendimento efficaci. Inoltre, consente di gestire le proprie emozioni e di adattarsi alle situazioni in modo più flessibile.

Esempi di attività che promuovono la metacognizione includono la riflessione sull’apprendimento precedente, la valutazione delle proprie abilità e strategie di apprendimento, la definizione di obiettivi di apprendimento, la pianificazione del tempo e dell’organizzazione dello studio, la verifica della comprensione attraverso sommarie, riassunti, mappe concettuali e test, e la revisione e il rifacimento delle attività di apprendimento in base ai feedback ricevuti.

In sintesi, la metacognizione è una competenza cruciale per diventare un apprenditore efficace e autonomo. La sua applicazione può aiutare a migliorare la qualità dell’apprendimento, la comprensione e la memoria a lungo termine, la motivazione e la fiducia in sé stessi.

Immaginiamo di dover studiare per un esame di matematica. Per utilizzare la metacognizione, potremmo seguire i seguenti passaggi:

  1. Riflettere sul nostro livello di conoscenza di matematica: Prendiamo un momento per riflettere sulle nostre conoscenze di matematica. Siamo sicuri di aver compreso i concetti base? Siamo in grado di risolvere problemi di difficoltà crescente?

  2. Identificare le nostre abilità e strategie di apprendimento: Quali sono le nostre strategie di apprendimento preferite per la matematica? Ad esempio, preferiamo leggere il libro di testo, seguire le lezioni in classe, fare esercizi, o guardare video tutorial? Siamo in grado di concentrarci a lungo senza distrarci?

  3. Pianificare il nostro tempo di studio: Prendiamo in considerazione il tempo a disposizione per lo studio. Come possiamo organizzare il nostro tempo per massimizzare l’efficacia del nostro studio? Possiamo dividere il nostro tempo in sessioni di studio brevi e frequenti invece di lunghe e occasionali?

  4. Auto-monitoraggio del nostro apprendimento: Mentre studiamo, facciamo attenzione alle aree in cui stiamo avendo difficoltà e identifichiamo le strategie per affrontarle. Ad esempio, potremmo utilizzare fonti esterne come tutorial online, chiedere aiuto a un amico, o ripassare i concetti base.

  5. Auto-valutazione: Alla fine di ogni sessione di studio, valutiamo la nostra comprensione dei concetti studiati. Abbiamo capito bene? Abbiamo bisogno di rivedere alcune parti? Siamo stati in grado di utilizzare le strategie di apprendimento che avevamo pianificato?

  6. Revisione: Se abbiamo individuato delle aree in cui abbiamo bisogno di ulteriore lavoro, pianifichiamo una nuova sessione di studio per affrontare quegli argomenti specifici.



In questo modo, utilizzando la metacognizione, possiamo monitorare il nostro apprendimento e identificare le nostre strategie di apprendimento più efficaci. Inoltre, possiamo adattare il nostro processo di apprendimento per massimizzare la nostra comprensione e raggiungere i nostri obiettivi di studio.

Per maggiori approfondimenti cfr.

LA METACOGNIZIONE

Metacognizione e apprendimento: tracce svolte per il TFA Sostegno Didattico


AA.VV. (2015). BES a scuola: I 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Erickson.
Albanese, O., Doudin, P. A., & Martin, D. (Eds.). (2003). Metacognizione ed educazione: processi, apprendimenti, strumenti (Vol. 10).Franco Angeli.
Atkinson, R.C.; Shiffrin, R.M. (1968). Chapter: Human memory: A proposed system and its control processes. In Spence, K.W.; Spence, J.T. The psychology of learning and motivation. 2. New York: Academic Press. pp. 89–195.
Boscolo, P. (2006). Psicologia dell’apprendimento scolastico: aspetti cognitivi e motivazionali: nuova edizione. UTET università.
Cornoldi, C., De Beni, R., & Gruppo, M.T. (2001). Imparare a studiare 2. Trento: Erickson.
Cornoldi, C., Gruppo, M. T., & De Beni, R. (2015). Imparare a studiare: strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Erickson.
Dweck, C. S., & Moè, A. (2007). Teoria del se : intelligenza, motivazione, personalità e sviluppo(Rist ed.). Gardolo (TN): Erickson.
Flavell, J. H. (1976). Metacognitive aspects of problem solving. In L. B. Resnick (Ed.), The nature of intelligence(pp. 231–236). Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Flavell, J. H. (1979). Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive–developmental inquiry. American psychologist, 34(10), 906-911.
Ianes, D. (2005). Didattica speciale per l’integrazione: un insegnamento sensibile alle differenze. Trento: Centro studi Erickson.
Rohwer, W. D. (1974). Elaboration and Learning in Childhood and Adolescence1. In Advances in child development and behavior (Vol. 8, pp. 1-57). JAI.
Thomas, E. L., & Robinson, H. A. (1972). Improving reading in every class.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: