Classificazione: 1 su 5.

Il dramma della ripetizione

Mi è giunta su Instagram questa domanda:

Cerco di rispondere alla prima parte della domanda, confessando sin da subito che ci sono diverse tecniche che si possono utilizzare per ripetere le informazioni che devono essere memorizzate. Eccone alcune:

  1. Rileggere: una tecnica semplice ma efficace è quella di rileggere le informazioni più volte. Questo aiuta a consolidare le informazioni nella memoria.
  2. Ripetere ad alta voce: ripetere le informazioni ad alta voce aiuta a memorizzarle meglio, perché si coinvolge anche l’udito e la pronuncia.
  3. Scrivere: scrivere le informazioni su un quaderno o su un foglio aiuta a memorizzarle meglio, perché si coinvolge anche il senso del tatto e la vista.
  4. Utilizzare flashcard: le flashcard sono dei piccoli biglietti con una domanda da un lato e la risposta dall’altro. Questa tecnica aiuta a ripetere le informazioni in modo interattivo e divertente.
  5. Utilizzare software di ripetizione: ci sono diversi software e app che permettono di ripetere le informazioni in modo interattivo. Questi programmi utilizzano la tecnica della ripetizione spaziata, che consiste nel ripetere le informazioni a intervalli di tempo sempre più lunghi.
  6. Ripetere le informazioni ad intervalli regolari: ripetere le informazioni ad intervalli regolari aiuta a consolidarle nella memoria a lungo termine. Ad esempio, si può ripetere le informazioni ogni giorno per una settimana, poi ogni tre giorni per un mese, e infine ogni settimana per alcuni mesi.
  7. Mettere in pratica le informazioni aiuta a consolidarle nella memoria. Ad esempio, se si sta studiando una lingua straniera, si può cercare di parlare con persone che la parlano, o se si sta studiando matematica, si può cercare di risolvere problemi pratici che utilizzano i concetti appresi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: