La neurodidattica è un approccio all’educazione basato sulla comprensione del funzionamento del cervello umano. Si concentra su come la neuroscienza possa essere utilizzata per migliorare l’apprendimento e la performance scolastica.
La neurodidattica cerca di comprendere come il cervello reagisce a diversi tipi di stimoli, come elabora e archivia le informazioni e come questi processi possono essere influenzati e potenziati attraverso l’educazione. Utilizzando questa conoscenza, i metodi di insegnamento possono essere adattati per rendere più efficaci e personalizzati per ogni studente, migliorando così la loro esperienza di apprendimento e il loro successo.
Le caratteristiche principali della neurodidattica sono:
- è basata sulla comprensione del funzionamento del cervello e su come questo influisca sull’apprendimento e sulla memoria.
- Si concentra su come l’educazione possa essere personalizzata per soddisfare le esigenze individuali di ogni studente, tenendo conto dei loro stili di apprendimento, delle loro abilità e dei loro punti di forza.
- Riconosce che diversi studenti rispondono a stimoli diversi e che l’utilizzo di più canali sensoriali (visivo, uditivo, cinestetico) può aiutare a rendere l’apprendimento più efficace.
- Incoraggia la collaborazione e il lavoro di gruppo, poiché questo è stato dimostrato che aiuti a consolidare la memoria e a migliorare l’apprendimento.
- Risulta flessibile e adattabile per soddisfare le esigenze cambianti dei singoli studenti e della classe come un intero.
- Mira a sviluppare abilità cognitive come la memoria, l’attenzione, il problem solving e la creatività, poiché queste sono fondamentali per il successo scolastico e professionale.
- Prevede una valutazione continua del progresso degli studenti per garantire che stiano effettivamente apprendendo e che i metodi di insegnamento siano efficaci.
Per maggiori informazioni cfr.:
Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende
https://www.neurodidattica.it/nuovo-inizia-da-qui
https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/neurodidattica-ecco-i-trucchi-per-imparare-con-il-cervello