Foto reperita nel web
Titolo | Dizionario di didattica. Concetti e dimensioni operative |
Autore/i | Giuseppe Bertagna (Curatore) è ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Bergamo, è stato direttore del Dipartimento di Scienze della persona dal 2003 al 2007 e del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dall’01/10/2012 al 30/09/2018. Dall’ottobre 2016, è presidente del consiglio del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria presso il medesimo Ateneo. Pierpaolo Triani (Curatore) è laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Parma e Dottore di Ricerca in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Bologna, è professore ordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza e di Milano. E’ docente, presso la sede di Piacenza, di Metodi e tecniche dell’intervento educativo con i minori e Metodologia delle attività formative e speciali; è docente presso la sede di Milano di Pedagogia generale e della comunicazione educativa. |
Casa Editrice | La Scuola |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Costo | €13,15 448 p |
Recensione | Breve descrizione I fondamenti della didattica in 28 voci collegate da un filo rosso epistemologico e pedagogico. La natura organica e sistematica delle argomentazioni rende questo volume uno strumento chiaro e di collaudata comodità d’uso professionale. Un’opera particolarmente adatta per la formazione in ingresso e in servizio dei docenti, nonché per tutti gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione e dell’educazione che vogliono confrontarsi in modo critico con termini, metodi ed esperienze decisivi per la qualità dell’apprendimento e dell’insegnamento. Giudizio personale (a cura di @prof_midiconoche) Il testo è molto utile per tutti coloro che lavorano o sono interessati alla didattica. Il libro fornisce una descrizione dettagliata e precisa dei concetti chiave e delle dimensioni operative della didattica, rendendo questo dizionario uno strumento prezioso per studenti, insegnanti e ricercatori. Le definizioni sono chiare e facilmente comprensibili, e il libro include anche esempi concreti che rendono più facile comprendere i concetti. Inoltre, il dizionario è ben organizzato e facile da consultare, con un’indice analitico che rende semplice trovare le informazioni di cui si ha bisogno. In generale, il Dizionario di didattica. è un libro molto ben fatto e sarebbe una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla didattica. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che cercano una guida completa e affidabile su questo argomento. Voto: 8/10 |