Classificazione: 1 su 5.

Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni

Foto reperita nel web

Titolo  Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni
  Autore/i   Francesco Paoli è professore ordinario di logica e filosofia della scienza presso l’Università degli studi di Cagliari.

 Carlo Crespellani Porcella è ingegnere libero professionista, si occupa di comunicazione, innovazione didattica
e tecnologia.

 Giuseppe Sergioli è professore associato di logica e filosofia della scienza presso l’Università degli studi di Cagliari.
  Casa Editrice  Mimesis
  Anno di pubblicazione  2012
  Costo  20,90 € € pp. XI-245
  Recensione   Breve descrizione
Da qualche anno, con un ritardo più che ventennale rispetto al mondo anglosassone, anche in Italia inizia a manifestarsi l’esigenza di fornire competenze logico-argomentative in modo trasversale, quindi per gli studenti della scuola e nei programmi di lite long learning. L’argomentazione è sempre più intesa come una competenza chiave di cittadinanza che dev’essere acquisita da chiunque. In questo senso si muovono anche le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione elaborate negli ultimi dieci anni sul rafforzamento delle competenze trasversali. Questo volume si propone di accompagnare il lettore, con tono divertito e leggero, verso l’apprendimento delle tecniche argomentative, di persuasione, di ragionamento e di decision making che sono indispensabili per sopravvivere nella società odierna, non solo sul posto di lavoro ma anche nelle relazioni sociali – in famiglia, con gli amici, nel tempo libero. Si propone altresì di fornire un “manuale di autodifesa” al fine di evitare le trappole che i cosiddetti “persuasori occulti” – dal venditore disonesto al pubblicitario creatore di bisogni artificiali, sino al mago della comunicazione politica – ci tendono ogni giorno, spesso senza che ne siamo neppure consapevoli. Corredano il volume alcune appendici più “seriose”, destinate agli studenti universitari e liceali.

Giudizio personale (a cura di @prof_midiconoche)
Ho studiato questo testo nel 2018 con Incanto tra le braccia e mi è servito molto ogni volta che ho fatto approfondimenti di logica antica e moderna. Se qualcuno vuole conoscere e approfondire come argomentare e come ragioniamo è il libro giusto. Il volume Ragionare nel quotidiano apre una breccia nell’indifferenza generale infatti con un linguaggio semplice, spesso accattivante, e con un uso sapiente di esempi della vita quotidiana e di immagini (brevi storie a fumetti, grafici, mappe concettuali, tabelle riassuntive ecc.) rende disponibile a chiunque le basi necessarie per apprendere a ragionare correttamente e pensare criticamente. Io lo sto usando per le lezioni del Laboratorio di logica filosofica e credo che continuerò ad usarlo per i prossimi progetti.
Per un’altra recensione cfr. Paolo Labinaz.


Voto: 8/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: